Garbagnate: la chiesa dei santi Nazaro e Celso aprirà al pubblico per visite dal 4
Sulle tracce storico-culturali del nostro territorio. Aprirà al pubblico, a partire da domenica 4 luglio, la chiesa dei santi Nazaro e Celso a Garbagnate Monastero. Si tratta di un bene privato, di proprietà della famiglia Boselli-Butti, che ogni prima domenica del mese verrà aperto al pubblico. Il piccolo gioiello architettonico è di epoca romanica: risale, secondo le attestazioni, al XI e XII secolo ed era originariamente annessa a un monastero.
La chiesa dei santi Nazaro e Celso a Garbagnate Monastero
Nel sepolcro sono state rinvenute ossa umane, colletti di ferro, una moneta e una fibula barbarica in bronzo, materiale attualmente conservato nel museo archeologico di Lecco. La facciata a capanna è stata modificata alla fine dell'Ottocento, aprendo una finestra ad arco a tutto sesto al di sopra del portale originale. Quest'ultimo è coronato da una lunetta a doppia ghiera. La muratura è costituita da conci regolari in arenaria.L'abside, di cui recentemente sono state recuperate le monofore strombate, presenta una cornice di archetti pensili estremamente elegante: ad ogni blocco di pietra, infatti, corrisponde un archetto. Il fianco sinistro è privo di finestre e presenta un piccolo portale sormontato da una lunetta.
Abitualmente questa chiesa veniva aperta al pubblico in occasione di Ville Aperte ma ora, grazie a un accordo tra la proprietà, la Soprintendenza e la parrocchia, che metterà a disposizione i volontari per la custodia, sarà possibile visitarla dalle 9 alle 12 ogni prima domenica del mese. Non sono invece previste visite guidate: una piccola guida potrà aiutare alla scoperta di questo piccolo ma prezioso segno del passato rimasto sul territorio garbagnatese.
M.Mau.