Casatenovo: la differenziata si fa grazie all'aiuto di JunkerApp

Il consigliere Gaia Riva
''Grazie al lavoro dell'Ufficio Cultura e dell'Ufficio Ecologia, l'App è ora finalmente configurata con tutti i dati necessari e da oggi il servizio è pienamente operativo e fruibile: invitiamo quindi i nostri cittadini a scaricarla e ad utilizzarla sui propri smartphone.
Di seguito riepiloghiamo le caratteristiche e le funzioni di questa App, già presente in oltre mille Comuni italiani'' ha spiegato Gaia Riva, consigliere alle politiche giovanili e percorsi di partecipazione. ''Suggeriamo infine a tutta la cittadinanza di continuare a seguire anche i canali di comunicazione ufficiali del Comune (Sito web, App Casatenovo Smart, Facebook e Instagram), dove prossimamente verranno pubblicate importanti informazioni sulla raccolta differenziata''.
JUNKER APP: COME FUNZIONA
Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone. Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app - grazie alla geolocalizzazione - è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.
Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informa-zioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
UN’UNICA APP, TANTI SERVIZI PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITÀ
Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’app, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili. Al suo interno i cittadini troveranno infatti quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker l’Amministrazione comunale avrà poi la possibilità di inviare messaggi diretti ai propri concittadini per comunicare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.
Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone. Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app - grazie alla geolocalizzazione - è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.
Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informa-zioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
UN’UNICA APP, TANTI SERVIZI PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITÀ
Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’app, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili. Al suo interno i cittadini troveranno infatti quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker l’Amministrazione comunale avrà poi la possibilità di inviare messaggi diretti ai propri concittadini per comunicare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.
