Ello: inaugurate le casette di bookcrossing nei due parchi
Si è svolta ad Ello, nel pomeriggio di sabato 26 settembre, l'inaugurazione delle casette di bookcrossing installate presso i parchi Della Porta e dello Zero. Il progetto, fortemente voluto dalla Commissione Biblioteca, è stato portato a termine con l'aiuto dell'amministrazione comunale con il proposito di diffondere, soprattutto tra i più giovani, la passione della lettura. In questi punti, infatti, ogni cittadino può prendere o portare un libro.
"E' importante - hanno spiegato i membri della Commissione - creare luoghi di diffusione della lettura anche per i più piccoli, come strumento di crescita personale. Abbiamo quindi pensato di installare queste casette nei parchi, luogo di incontro e condivisione. Ci auguriamo che, rimanendo nella disponibilità di tutti, chiunque ne faccia buon uso e ne abbia cura".
"E' importante - hanno spiegato i membri della Commissione - creare luoghi di diffusione della lettura anche per i più piccoli, come strumento di crescita personale. Abbiamo quindi pensato di installare queste casette nei parchi, luogo di incontro e condivisione. Ci auguriamo che, rimanendo nella disponibilità di tutti, chiunque ne faccia buon uso e ne abbia cura".


Il suo essere artista é sempre stato dedicato all'ambito musicale. Di professione cantautore, Nicolò si avvicina alla scrittura in un secondo momento spinto dalla voglia di mettere su carta e condividere le emozioni vissute nei viaggi in bicicletta. Nel libro si fa quindi strada la dimensione dello scambio, degli incontri, tanto inaspettati quanto speciali.
"Se fai un percorso le forature fanno parte del viaggio, non sono un accidente ma sono una parte dell'esperienza, degli indicatori che ti portano nella giusta direzione, anche se pensavi all'inizio potesse essere diversa.

In questo libro amore e pedalate, salite e discese, si fondono per descrivere ed interrogarsi sulla vita di coppia" ha aggiunto. L'autore vuole riflettere sull'amore, comprenderne l'essenza, suscitando delle riflessioni in chi legge. "Non voglio dare spiegazioni o formulare teorie, vorrei solo che leggendo le persone siano spinte ad auto interrogarsi".

"Come Amministrazione abbiamo pensato di inserire nelle casette due libri con un significato importante: la Divina Commedia in omaggio a Dante e in commemorazione vista la ricorrenza dei 700 anni dalla sua morte, e la Costituzione italiana" ha aggiunto Mirco Ballabio, assessore alla cultura, ringraziando i volontari e tutti i presenti.
