“La poesia muta” e “Grandi mostre d’autunno”: riprendono gli appuntamenti che il Consorzio Villa Greppi dedica all’Arte


Ma non sono solo i capolavori a essere protagonisti della programmazione del Consorzio Villa Greppi: dal 6 ottobre al 24 novembre torna anche Grandi Mostre d'Autunno, percorso che attraverso tre conferenze intende fornire ai partecipanti gli strumenti per capire e approfondire gli artisti e le correnti al centro di importanti mostre del momento. Una proposta, questa, che si snoderà tra diversi comuni aderenti al Consorzio, questa volta in orario serale (alle 21).
Si parte il 6 di ottobre dalla sala consiliare di Triuggio con la conferenza di Simona Bartolena dal titolo "IL CORPO E L'ANIMA. LA SCULTURA DEL RINASCIMENTO", promossa in occasione della mostra "Il Corpo e l'Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento", allestita al Castello Sforzesco di Milano. Appuntamento al Cineteatro Parrocchiale di Sirone, invece, giovedì 28 ottobre, quando si parlerà di "PAESAGGI POSSIBILI. UN PERCORSO NELLA PITTURA DI PAESAGGIO DAL ROMANTICISMO A MORLOTTI", serata che approfondirà la mostra "Paesaggi Possibili. Da De Nittis a Morlotti, da Carrà a Fontana" di Palazzo delle Paure e Villa Manzoni di Lecco.
Infine si raggiunge la biblioteca di Verano Brianza per la conferenza di mercoledì 24 novembre, quando la curatrice della rassegna parlerà di "ARTE O PROVOCAZIONE? MAURIZIO CATTELAN E GLI ARTISTI CHE FANNO DISCUTERE...", conferenza organizzata in occasione della mostra "Breath Ghosts Blind", allestita a Pirelli HangarBicocca di Milano.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.villagreppi.it
Nel rispetto delle disposizioni per il contrasto alla diffusione del Covid-19 il numero dei posti disponibili è limitato e l'accesso è consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19.
