Barzanò: nuovi libri per potenziare il progetto Bookcrossing
Al momento hanno aderito:
- Aldo Pagano, scrittore
- Andrea Fazioli, scrittore
- Arianna Destito Maffeo, scrittrice
- Bruno Morchio, scrittore
- Cristina Rava, scrittrice
- Elena e Michela Martignoni, scrittrici
- Elisabetta Bucciarelli, scrittrice
- Franco Forte, scrittore e direttore editoriale dei Gialli Mondadori
- Giovanni Zucca, traduttore
- Katia Trinca Colonel, giornalista
- Libreria Area Libri Seregno
- Manuela Lozza, giornalista e scrittrice
- Marina Visentin, scrittrice
- Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice
- Paolo Moretti, giornalista e scrittore
- Rosa Teruzzi, scrittrice
- Sara Vallefuoco, scrittrice
- Todaro, casa editrice
- Valerio Varesi, scrittore
- Vittorio Nessi, scrittore
Sono solo i primi testimonial di una campagna che proseguirà a lungo e che coinvolgerà, oltre a molti altri nomi dell'ambiente culturale e artistico, anche i rappresentanti dell'Amministrazione di Barzanò, uniti dalla voglia di condividere un progetto di valorizzazione della lettura. Dimostrando così che il semplice gesto di regalare un libro lasciandolo a disposizione della collettività, se condiviso da tanti può generare un circuito ricco e virtuoso, capace non solo di mettere in circolazione i libri,
ma anche di renderli accessibili a tutti. I volumi donati sono tutti in ottime condizioni, nuovi o letti una sola volta, oppure utilizzati per motivi professionali, e ora destinati ad avere molte altre vite. Numerosi scrittori hanno inoltre donato copie di loro libri.
I nomi di chi man mano farà donazioni e i giorni in cui saranno rilasciati nei bookcrossing, saranno comunicati attraverso i social del Comune - Facebook e Instagram - e la newsletter.
Il progetto bookcrossing a Barzanò è partito nel 2017, quando era stata ottenuta da Telecom Italia la donazione della cabina telefonica dismessa di via Luciano Manara, trasformata in area ufficiale di scambio dei libri assieme alla postazione appositamente realizzata in piazza Mercato.
Era stato contestualmente approvato il disciplinare, che prevede:
1) La cabina telefonica in via Luciano Manara e la postazione in piazza Mercato divengono "aree ufficiali di scambio" dove è possibile depositare e prelevare gratuitamente i libri.
2) L'iniziativa è aperta a tutti i cittadini.
3) Lo scambio non è rivolto ai giornali, riviste e dvd ma esclusivamente al libro interamente leggibile e in buone condizioni.
4) È possibile depositare libri di narrativa, poesia, saggistica, arte, storia e cultura, fumetti, giochi da tavolo.
5) È possibile depositare e prelevare non più di due libri per volta.
6) È consentito depositare doppioni.
7) È opportuno non effettuare un eccessivo riempimento dell'area di deposito, al fine di facilitare la scelta dei libri ed evitarne l'usura.
8) L'osservanza di quanto disposto dal presente Regolamento, pubblicato anche sul sito del Comune di Barzanò, è a cura dell' Amministrazione Comunale.
