Bevera: il 20 incontro con lo scrittore Marco Belpoliti
Marco Belpoliti
Scorrendo il programma di questa seconda metà di novembre, si parte con un appuntamento che guarda oltre la Brianza e che rientra nella rassegna "Grandangolo", iniziativa curata dal consulente storico Daniele Frisco e che dal 18 ottobre sta portando sul territorio un cartellone di incontri con importanti studiosi, scrittori, urbanisti e architetti, tutti chiamati a dare il loro contributo a un'ampia riflessione sul tema del paesaggio. Un approccio multidisciplinare, quindi, che sabato 20 novembre alle 18.30 potrà contare sulla presenza di un noto scrittore come Marco Belpoliti (ingresso libero fino a esaurimento posti). Atteso nella Sala conferenze del Centro Paolo VI dell'oratorio di Bevera di Barzago, il critico letterario, saggista e professore di Critica letteraria e Letteratura e arti visive all'Università di Bergamo nato a Reggio Emilia sarà ospite della kermesse per presentare il suo ultimo libro: "Pianura", edito da Einaudi. Un appuntamento durante il quale l'ospite dialogherà con il curatore Frisco e racconterà un po' della sua Pianura Padana: un viaggio fisico e intellettuale attraverso un paesaggio particolare, tra strade, città, «paeselli» e abitanti.
Ma il calendario di "Album" si compone, soprattutto e sin dalla nascita del progetto, di tante occasioni per riscoprire il territorio della Brianza lecchese e, insieme, una figura ottocentesca a questo particolarmente legata. Così, anche nel mese di novembre, è possibile visionare le mostre del ciclo "Per approdare dove?", dedicate al paesaggio e al contesto sociale ottocentesco di alcuni paesi raffigurati nelle opere di Alessandro Greppi. Continua fino al 21 novembre, innanzitutto, l'esposizione allestita alla Biblioteca Comunale "Don Guglielmo Rigamonti" di Viganò e con protagonisti i territori di Viganò, Sirtori e Barzago. In più, a partire dal 27 novembre, l'appuntamento è anche nella Sala consiliare di Osnago, dove fino al 12 dicembre sarà possibile ammirare "Il territorio tra Osnago e Montevecchia nei disegni di Alessandro Greppi". Entrambe le esposizioni sono aperte nei seguenti orari: sabato 15-18, domenica 10- 12, 15-18. Visite guidate in programma la domenica alle 15.
Fissato per domenica 21 alle 9.30, poi, un nuovo laboratorio di sperimentazione fotografica a cura di BRIG e della fotografa Matilde Castagna: un evento che unisce la scoperta del territorio alla capacità di catturarne scorci e momenti, proprio come faceva Alessandro Greppi con i suoi taccuini. In programma, nello specifico, la visita con laboratorio fotografico dal titolo "Dal villaggio Vismara alla Colombina" (ritrovo in Piazza Mazzini, a Casatenovo).
Infine un percorso guidato sulle orme di Greppi: domenica 28 novembre alle 9.30 tocca, infatti, all'itinerario guidato alla scoperta del paesaggio e delle sue bellezze, per vivere l'atmosfera delle colline briantee e visitarne monumenti d'arte e di archeologia industriale. Si tratta di una passeggiata di circa tre ore e che da Osnago (punto di ritrovo il parcheggio della stazione) condurrà sino a Cernusco Lombardone.
Informazioni - A questo link è possibile sfogliare il calendario degli eventi autunno/inverno: www.calameo.com/books/001106508320113c1256e. Per maggiori informazioni e per aggiornamenti sulle attività: www.villagreppi.it/album, Facebook e Instagram: @albumbrianza. Tutti gli appuntamenti sono organizzati in sicurezza. Accesso consentito solo con green pass in rispetto della normativa anti-covid.
Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi eccetto gli incontri di "Grandangolo" scrivendo a info@albumbrianza.it entro il giovedì precedente l'evento. Per "Grandangolo" ingresso libero fino a esaurimento posti.
Album - Brianza paesaggio aperto coinvolge i seguenti Comuni del territorio meratese e casatese: Airuno, Imbersago, Merate, Montevecchia, Osnago, Robbiate, Paderno d'Adda; Barzago, Barzanò, Bulciago, Casatenovo, Cassago, Cremella, Missaglia, Monticello Brianza, Sirtori, Viganò.
