Villa Greppi: quattro nuovi artisti per il progetto residenziale
Sara Lisanti, Marianna Iozzino, Giulia Nelli e Maurizio Pometti. Questi i nomi dei quattro artisti che si sono aggiudicati il bando 2022 per le Residenze d'artista di Villa Greppi, il progetto promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e che dal 2018 destina alcuni degli spazi della Villa di Monticello Brianza alla creazione artistica. Quattro artisti, dicevamo, che a partire dal mese di aprile abiteranno per due mesi ciascuno la casetta posta all'ingresso del Parco di Villa Greppi e lavoreranno all'interno dell'atelier allestito nella Sala Ratti, al piano terra della storica Villa brianzola.
E a inaugurare questo nuovo anno sarà, ad aprile, Sara Lisanti. Salernitana e artista performativa, Sara introduce nelle Residenze di Villa Greppi un aspetto che fino ad oggi è stato solo parzialmente approfondito: quello dell'azione performativa e della body art. «Le Residenze di Villa Greppi - precisa Bartolena - non si occupano di discipline teatrali e, per questo, a risvegliare l'interesse della commissione non è stato il notevole curriculum dell'artista in quell'ambito ma le sue capacità performative e la natura ibrida della proposta della proposta, in equilibrio tra performance, body art, pittura, arte processuale».
In arrivo da Varese, invece, Marianna Iozzino, seconda ospite del progetto. Un universo sospeso e poetico, il suo, fatto di segni, appunti tracciati su taccuini privati, giochi di luci e ombre che si rincorrono rapidi su un foglio di carta. Un lavoro in stretta relazione col contesto e che andrà alla ricerca del particolare, del trascendente, della luce e delle ombre di ogni ambiente della Villa, appuntando tutto su dei piccoli taccuini, che costituiranno il fulcro della mostra finale.
Infine, in arrivo da Catania, Maurizio Pometti, con il quale si tornerà alla pittura nel senso più tradizionale del termine. Vincitore del Premio Morlotti, Maurizio propone una pittura di narrazione capace di suggerire atmosfere sospese nel tempo e dal vago senso retrò, figlie di un certo immaginario letterario e cinematografico, eppure presenti e attuali.
Informazioni - Per maggiori informazioni sul progetto www.villagreppi.it
