Garbagnate: due eventi in memoria degli alpini, dal 15
I gruppi alpini di Garbagnate Monastero e Brongio e di Sirone intendono partecipare alla celebrazione dell'anniversario dei cento anni della Sezione ANA di Lecco, dei 150 anni di fondazione degli alpini e al prossimo raduno del secondo Raggruppamento che si terrà a Lecco il 22 e 23 ottobre, presentando due eventi che contribuiscano a metter ben in luce, l'essenza e lo spirito del corpo alpino.
L'obiettivo dei gruppi ANA di Garbagnate Monastero-Brongio e Sirone è quello di trasmettere e dare continuità, attraverso questi due eventi, ai valori che da sempre caratterizzano lo spirito alpino. "Non è facile promuovere iniziative, per sgombrare il campo del cicaleccio di oggi, passivo ed indifferente (a dir poco) sulla nostra Associazione, per trasmettere ai giovani lo spirito che ci anima e porta ad aiutare e curare non solo i nostri paesi, ma i popoli dal Friuli all'Irpinia, all'Umbria e all'Abruzzo, a Bergamo e finanche all'Armenia (dove è stato costruito un asilo dopo il terremoto degli anni Ottante) - proseguono gli alpini - Un augurio e un impegno per la riuscita della ricorrenza dei cento anni della nostra sezione, premessa della continuità della nostra associazione, che non sia solo riservata a chi ha prestato servizio militare, ma anche ai giovani che ne continueranno nel tempo i valori di solidarietà e pace che ci hanno fin qui sorretti, come dimostra la vita che ci apprestiamo a diffondere di due nostri amati alpini. Viva gli alpini viva L'Italia, in una Europa Libera e in un mondo che sappia riconquistare la pace".
La prima proposta, che si terrà sabato 15 ottobre all'aula civica di viale Brianza a Garbagnate Monastero, prevede la presentazione di un recentissimo docufilm su Mario Rigoni Stern, prodotto dalla Tv svizzera del Canton Ticino e dalla Regione Veneto, intitolato "il sergente dell'altopiano". "La sua personalità di uomo, di alpino, di resistente e di scrittore, anche dopo i successi dei suoi libri, ha vissuto una vita sobria, testimoniata da una vita esemplare e innamorata delle sue montagne, sincero italiano e alpino coerente" spiegano i gruppi ANA di Garbagnate Monastero-Brongio e Sirone. La serata, realizzata con la collaborazione della sezione CAI di Molteno e con il patrocinio dei comuni di Garbagnate, Molteno e Sirone, sarà presentata da Giuseppe Mendicino, appassionato cultore della memoria e dei libri dello scrittore alpino di Asiago.
L'obiettivo dei gruppi ANA di Garbagnate Monastero-Brongio e Sirone è quello di trasmettere e dare continuità, attraverso questi due eventi, ai valori che da sempre caratterizzano lo spirito alpino. "Non è facile promuovere iniziative, per sgombrare il campo del cicaleccio di oggi, passivo ed indifferente (a dir poco) sulla nostra Associazione, per trasmettere ai giovani lo spirito che ci anima e porta ad aiutare e curare non solo i nostri paesi, ma i popoli dal Friuli all'Irpinia, all'Umbria e all'Abruzzo, a Bergamo e finanche all'Armenia (dove è stato costruito un asilo dopo il terremoto degli anni Ottante) - proseguono gli alpini - Un augurio e un impegno per la riuscita della ricorrenza dei cento anni della nostra sezione, premessa della continuità della nostra associazione, che non sia solo riservata a chi ha prestato servizio militare, ma anche ai giovani che ne continueranno nel tempo i valori di solidarietà e pace che ci hanno fin qui sorretti, come dimostra la vita che ci apprestiamo a diffondere di due nostri amati alpini. Viva gli alpini viva L'Italia, in una Europa Libera e in un mondo che sappia riconquistare la pace".
