Molteno: una panchina rosa inaugurata nel parco comunale
Una panchina rosa risalta tra i colori autunnali del parco comunale di Molteno. Nella mattinata odierna, sabato 29 ottobre, è stata inaugurata la nuova postazione, nell'ambito della campagna di prevenzione promossa dalla Lilt in tutta Italia nel mese di ottobre.
Da sinistra la consigliera Veronica Anzani, gli assessori Sara Brenna e Guido Anghileri, la dottoressa Licia Pagnoni, la rappresentante Lilt, il sindaco Giuseppe Chiarella, l'assessore Davide Conti e la presidente di Agatha in cammino Daniela Invernizzi
L'amministrazione comunale di Molteno, da diversi anni collabora con Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che promuove sul territorio iniziative di prevenzione: quest'anno è stato scelto di inaugurare un simbolo in uno spazio pubblico per ricordare a tutti i passanti le iniziative dell'associazione. Alla cerimonia nel parco di Villa Rosa erano presenti anche la dottoressa Licia Pagnoni, medico di medicina generale in paese e le socie di Agatha in cammino, organizzazione di volontariato fondata nel 2019, che si propone di promuovere e organizzare attività di volontariato, incontri ed eventi per sostenere la ricerca scientifica.
Per la rappresentante Lilt intervenuta, "la panchina è qualcosa che resta e tutti coloro che passano si ricorderanno dei tumori, non solo di quelli femminili. Ringrazio l'amministrazione per la sensibilità".
Daniela Invernizzi, presidente di Agatha in cammino, ha rivolto i ringraziamenti per l'invito: "La nostra associazione è formata da donne che hanno avuto direttamente o indirettamente una patologia tumorale e per noi mettere insieme cura e prevenzione è quanto di più efficace. Le pazienti spesso si trovano sole durante la malattia: l'idea di scambiarsi pareri e mantenere una buona tenuta di vita".
La presidente ha informato che il prossimo 7 novembre ripartiranno i gruppi di cammino. "Speriamo che l'associazione cresca a favore di altre donne che hanno avuto malattia e vogliono rinascere".
I ringraziamenti finali, prima del taglio del nastro, da parte del sindaco Giuseppe Chiarella: "Abbiamo scelto questo posto perché è il parco centrale del nostro paese e rappresenta il connubio tra il luogo dell'attività fisica e della prevenzione. Confidiamo che iniziative simili proseguano perché volte al benessere e a migliorare la vita di tutti". 