Costa: il 27 reading teatrale per la giornata della memoria
Un reading teatrale per ricordare la Shoah. Venerdì 27 gennaio alle 21, in occasione della giornata della memoria la biblioteca comunale di Costa Masnaga propone la lettura di brani tratti dal romanzo diario di Helga Schneider “Lasciami andare, madre”, alternate alla messa in scena di alcuni snodi narrativi, a cura di Erika Redaelli.
“Abbiamo voluto proporre questo testo perché "Lasciami andare madre" non è solo un viaggio negli orrori dell’Olocausto; è lo sconvolgente ritratto di una carnefice che non è altro da noi, ma è una di noi - spiega l’assessore alla cultura del comune di Costa Masnaga, Anna Cazzaniga - È “la banalità del male” che ci interroga e con la quale ognuno di noi deve fare i conti, soprattutto oggi che la guerra è tornata a sconvolgere le nostre certezze”.
Erika Redaelli è un’attrice, dramma terapeuta, educatrice professionale. Tra le esperienze più rilevanti nel suo curriculum figurano un ruolo come attrice protagonista del film “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa” su Antonia Pozzi, regia di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania (2013); la regia e la produzione del monologo teatrale “Entre dos polos” per la Biblioteca Nazionale di Lima, Perù (2009); l’interpretazione e la drammaturgia del monologo teatrale “La nibelunga” su regia di Laura Farina (2008). È ideatrice del “Progetto Matrioska. Percorsi di ArteVita” che promuove percorsi di dramma terapia rivolti a donne su tematiche femminili; percorsi di accompagnamento alla maternità (gravidanza, parto e post partum; percorsi di crescita rivolti a bambini e ragazzi in età scolare (tra cui “Dragologia”) e percorsi di accompagnamento individuale (www.progettomatrioska.wordpress.com).
