UTE: dal 3 seminario di filosofia con il prof.Bosisio

Tommaso D'Acquino, Cartesio e Kant: sono i tre filosofi al centro del nuovo seminario di filosofia dal titolo ''La cultura occidentale - sulle spalle di giganti'' proposto da UTE (Università per Tutte le Età) che si svolgerà a partire da venerdì 3 marzo alle ore 20.30 presso Villa Farina di Casatenovo. Relatore degli incontri il professor Nando Bosisio, sino al 2021 docente presso il liceo Agnesi di Merate; il suo curriculum di tutto rispetto, unito alla profonda passione per la materia, ha spinto l'associazione presieduta da Samuele Baio a sceglierlo quale protagonista di questo nuovo percorso.

Di seguito il programma dettagliato del corso, che si propone di presentare tre ''giganti'' della filosofia occidentale, con cenni sull'epoca storica in cui vissero, sulle opere, sulla loro personalità e il loro particolare stile di pensiero:
I° incontro 3 marzo - Tommaso d’Aquino: la ragione e la fede
Tommaso d’Aquino, teologo e Dottore della Chiesa, visse e operò nel momento più alto della Scolastica medioevale, ovvero nel XIII secolo, imprimendo alla stessa una svolta, perché ebbe il coraggio di rifarsi ad Aristotele, un pensatore fino ad allora poco noto e rifiutato, in quanto la sua filosofia era considerata incompatibile col cristianesimo. Per Tommaso, che insegnò nella prestigiosa Università di Parigi da poco costituita, la filosofia può conoscere verità che sono preliminari alla fede; tipico esempio di tali verità è l’esistenza di Dio (Utrum Deus sit) che il filosofo intende dimostrare attraverso le sue famose ‘cinque vie’.

II° incontro 21 aprile - Cartesio: la ragione tra fisica e metafisica
Con Cartesio passiamo alla filosofia moderna, al ‘600, il secolo con cui convenzionalmente viene fatta iniziare la modernità, con la nascita della scienza galileiana (a cui diede contributi notevoli lo stesso filosofo francese). Cartesio percepì che stava nascendo una nuova visione del mondo; partendo da alcune semplici regole di metodo e dopo avere criticato l’eredità culturale ricevuta, dubitando di tutto Cartesio si rese conto che però di una cosa non si poteva dubitare, ossia il dubbio stesso. A partire dal ‘cogito ergo sum’ Cartesio si impegnò nell’elaborazione di una metafisica razionalista e di una filosofia della natura di stampo meccanicista, in cui viene assegnata grande importanza alla matematica (a lui si devono gli “assi cartesiani”che permisero la scoperta della geometria analitica).

III°incontro 5 maggio - Kant: il potere e i limiti della ragione
Kant fu il vertice dell’Illuminismo settecentesco in filosofia, oltre che l’autore di una critica penetrante e sistematica a tutta la filosofia moderna. Nel suo capolavoro, Critica della ragion pura, Kant affermò che i motivi per cui matematica e fisica sono da considerare vere scienze risiedono nel fatto che desumono le proprie conoscenze dall’esperienza e soprattutto nel fatto che organizzano le proprie conoscenze mediante categorie che non derivano dall’esperienza, ma sono a priori, ossia sono costitutive della ragione umana e dotate di valore universale e necessario. Nella stessa opera si domanda se la metafisica sia anch’essa vera scienza. Tra i molteplici aspetti del suo fecondo pensiero Kant elabora una filosofia morale a partire dalla legge del dovere che l’uomo scopre dentro di sé.
INFORMAZIONI
I Seminari sono riservati ai soci pertanto occorre iscriversi all'associazione versando la quota 30€ che dà diritto alla
partecipazione a tutte le attività in programma. Il versamento può essere effettuato all'inizio del primo seminario cui
s'intende partecipare. Per ulteriori informazioni telefonare al 351.6983377 (da lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.00)
oppure scrivere a segreteria@utecasatenovo.it
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.