Lrh, Cesana e Suello: l'acquedotto è ora collegato a Bosisio e Civate
A Cesana Brianza e Suello sono conclusi i lavori gestiti da Lario Reti Holding per il collegamento dell'acquedotto comunale verso Civate e Bosisio Parini. L'intervento, frutto di diverse opere dal valore totale di circa 780.000 euro, ha permesso di efficientare la rete, riducendo i futuri rischi di carenza idrica.
Contestualmente, Lario Reti Holding ha anche realizzato la sostituzione della rete di acquedottistica lungo le aree interessate dai lavori, al fine di potenziare l'erogazione idrica e garantire maggior costanza nella distribuzione idrica e aumentarne l'affidabilità.
La seconda opera - iniziata ad ottobre 2022 e conclusa a marzo 2023 - ha consentito di alimentare parte delle reti di Suello e Cesana Brianza con l'acqua della sorgente Linate, sita nel comune di Civate e dotata di portate sufficienti a soddisfare anche le esigenze di Suello e Cesana Brianza.
Le due attività, garantendo una maggiore flessibilità degli impianti coinvolti (anche per far fronte a eventuali episodi di carenza idrica o disservizi), consentiranno di ridurre la portata prelevata dall'Acquedotto Intercomunale Brianteo - che ha origine dal Lago e dal Potabilizzatore di Valmadrera - riducendo i consumi energetici di tale importante impianto e consentendo maggiore disponibilità idrica nei comuni collegati al Brianteo e posti a valle.
Contestualmente, Lario Reti Holding ha anche realizzato la sostituzione della rete di acquedottistica lungo le aree interessate dai lavori, al fine di potenziare l'erogazione idrica e garantire maggior costanza nella distribuzione idrica e aumentarne l'affidabilità.
I risultati ottenuti sono frutto di due opere separate: la prima - realizzata nell'autunno 2022 - ha comportato la connessione della rete di Cesana Brianza e Suello con i pozzi al servizio di Bosisio Parini, rinnovati per l'occasione e aventi disponibilità idrica in esubero rispetto alle necessità locali.
Le due attività, garantendo una maggiore flessibilità degli impianti coinvolti (anche per far fronte a eventuali episodi di carenza idrica o disservizi), consentiranno di ridurre la portata prelevata dall'Acquedotto Intercomunale Brianteo - che ha origine dal Lago e dal Potabilizzatore di Valmadrera - riducendo i consumi energetici di tale importante impianto e consentendo maggiore disponibilità idrica nei comuni collegati al Brianteo e posti a valle.
