Costa: concerto della banda a Sormano in ricordo del maestro
Si è tenuto lo scorso 6 maggio il concerto "Emozioni in musica" del Corpo bandistico Santa Cecilia di Costa Masnaga. L'evento, interamente dedicato al Maestro Angelo Sormani - scomparso a novembre 2022 - è stato organizzato nel ridente Comune comasco di Sormano, di cui il musicista e compositore era originario.
Parole intrise di inevitabile commozione che non lasciano dubbio alcuno circa il successo riscosso dalla banda. Il Corpo musicale ha strappato - oltre alle lacrime - meritati applausi dall'inizio alla fine.
Il Maestro Giuseppe Calvino ha diretto i musicisti nell'esecuzione dei brani, alternando le composizioni di Angelo Sormani a partiture di differenti compositori. Del Maestro Sormani sono stati eseguiti "Blue Garden", "Time to Travel", "Summer Tour" e "The Wind of May". Lo stesso Calvino ha poi guidato i bandisti sulle note di due suoi personali arrangiamenti per banda; "E' la mia vita" (di Giuseppe Marino e Maurizio Fabrizio) e "Fantasy on Signore delle Cime" (di Bepi De Marzi), quest'ultimo eseguito insieme al Coro San Gervaso e Protaso di Caglio del Maestro Renzo Masciadri. A completare il quadro: "The Lord of the Rings" (splendida e maestosa composizione originale ispirata al mastodontico capolavoro letterario di J.R.R. Tolkien, annoverata tra le più epiche e celeberrime per formazioni bandistiche e scritta da Johan De Meij per l'arrangiamento di Paul Lavender), "Moment for Morricone" (carrellata pionieristica dei più noti brani targati Ennio Morricone, per l'arrangiamento di Johan De Meij), "Happy Mallets" (virtuosismo allo stato puro per cultori del metallofono, di Harm Evers) e il più ricercato e sofisticato "Lord Tullamore" di Carl Wittrock.
Momento di particolare commozione è certamente stato assistere all'esecuzione di un brano appositamente scritto per Angelo Sormani. Per l'occasione il Maestro Calvino ha ceduto la bacchetta all'autore del pezzo, il clarinettista Luigi Masciocchi (amico fraterno dell'ex Maestro), che ha diretto la banda sulle note del suo "Ave Maria per Angelo".
"Dove le parole non arrivano, la musica parla - è il pensiero del sindaco di Sormano, Giuseppe Sormani - È quello che ci ha insegnato questo meraviglioso pomeriggio trascorso insieme. Voglio tuttavia aggiungere un piccolo ringraziamento per il coro, la banda e la famiglia del Maestro Sormani che hanno organizzato questo concerto per ricordarlo. Parlare di Angelo equivale a navigare lungo un fiume di ricordi; una persona straordinaria dotata di una sconfinata umanità e grande professionalità. Ricordo con grande piacere una serata dei primi anni 2000 a Lecco, all'insegna della musica e della cultura. Si tenne un evento su "I Promessi Sposi" con la partecipazione della Banda Manzoni, diretta proprio da Angelo. Fu uno spettacolo indimenticabile. Purtroppo se ne è andato troppo presto. Mi vengono però in mente le meravigliose parole di Ennio Flaiano, secondo il quale la vita di un uomo non è fatta solo di giorni gloriosi e importanti, ma anche inevitabilmente di momenti bui''.
''L'importante, indipendentemente dalla durata della vita, è che nell'arco di questa esistenza le luci siano superiori alle ombre. Angelo è volato via prima del tempo, ma se ci soffermassimo a contare i giorni della sua vita sicuramente noteremmo il trionfo della gioia sul dolore. La sua vita è stata piena, ricca e degna di essere vissuta. Pensiamo solo al giorno in cui ha diretto i Corni della Scala nell'omonimo teatro milanese. Una grandissima soddisfazione per un grandissimo Maestro" ha aggiunto l'amministratore.
Carla Sormani, sorella di Angelo, ha aggiunto: "Voglio ringraziare l'Amministrazione comunale per aver permesso questo concerto. Grazie infinite al Corpo musicale Santa Cecilia di Costa Masnaga. Voi siete stati i suoi musicisti e ora siete i nostri musicisti, siete una seconda famiglia per noi. Grazie per tutto quello che fate e per farlo con il cuore e con l'anima, dedicando il vostro tempo alla musica di Angelo. Ringrazio il dottor Paolo Limonta per essere il Presidente di questo gruppo eccezionale e il Maestro Giuseppe Calvino per la sua amicizia e per aver accettato di portare avanti il lavoro di mio fratello. I miei più sentiti ringraziamenti al Maestro Renzo Masciadri e al suo coro dei Santi Gervaso e Protasio di Caglio e alla Maestra Emanuela Milani che ha diretto il coro Aldeia di Castello Brianza. Infine, un immenso grazie al pubblico per aver partecipato così numeroso. Il vostro affetto e la vostra amicizia sono di una bellezza indescrivibile. Grazie di cuore a Luigi Masciocchi per il suo bellissimo brano dedicato ad Angelo. Concludo con queste parole: La musica è come la vita. Si può fare in un solo modo. Insieme".
