Nameless Festival: anche sul fronte sicurezza il bilancio è positivo
Nameless Festival e semifinale playoff della Calcio Lecco: sono i due grandi eventi che hanno caratterizzato il nostro territorio nelle scorse giornate, in particolare nella serata di domenica 4 giugno.
Da una parte, a ''La Poncia'' (un'area di 200.000 mq, tra i comuni di Annone Brianza, Molteno e Bosisio Parini) si è svolto il grande evento musicale che ha visto la partecipazione di circa 30.000 giovani al giorno; dall'altra ieri sera allo stadio Rigamonti-Ceppi il Lecco era impegnato nella gara contro il Cesena per l'accesso alla serie B. Un match che presentava elevati profili di rischio per l'ordine e la sicurezza pubblica, visto anche l'elevatissimo numero di spettatori presenti allo stadio (4.800 circa, di cui oltre 600 della tifoseria ospite).
A questo proposito il Questore della Provincia di Lecco Ottavio Aragona ha voluto esprimere i più sentiti ringraziamenti a tutte le Forze dell'Ordine e alle varie Polizie Locali che hanno contribuito, con equilibrio, efficienza e professionalità, all'ottimale riuscita di entrambi gli eventi, senza alcuna criticità sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica.
Sulla base delle decisioni assunte in appositi Comitati Provinciali per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutisi presso la Prefettura di Lecco e di relativi Tavoli Tecnici tenutisi presso la locale Questura, il Questore di Lecco Ottavio Aragona ha disposto, con apposite ordinanze, consistenti servizi di ordine e sicurezza pubblica, con l'impiego giornaliero di decine di uomini delle varie Forze di Polizia.
''Particolarmente impegnativa e gravosa è stata l'organizzazione e la gestione dei servizi connessi al Nameless Festival 2023, dove sono state impiegate ogni giorno decine di unità territoriali della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con l'ausilio di pattuglie a cavallo della Polizia di Stato, di squadre cinofile antiesplosivo ed artificieri antisabotaggio della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, di unità cinofile antidroga delle varie Forze di Polizia, di unità specializzate S.O.S. dell'Arma dei Carabinieri, di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia e della Polizia Stradale di Lecco, nonché delle Polizia Locali di Lecco e dei Comuni dell'Oggionese'' si legge ancora nella nota diffusa quest'oggi.
