La CRI Casatenovo premia nove volontari e 'taglia il nastro' di un nuovo mezzo sociale
Sono abituati ad attraversare il territorio a bordo delle loro ambulanze, spesso in marcia a sirene spiegate, per prestare soccorso a chi si trova in una condizione di difficoltà.
I volontari premiati con le autorità intervenute alla cerimonia
Per tre giorni invece, i volontari di Croce Rossa Casatenovo si sono messi ai fornelli, preparando ottime grigliate di carne e altre squisite pietanze e servendole ai tavoli dei tanti che hanno fatto visita alla loro festa, allestita per il secondo anno consecutivo a Maresso di Missaglia, presso gli spazi della scuola La Traccia.
Un evento che ha riscosso il meritato successo ed entrato nel vivo domenica mattina quando il presidente del comitato casatese - con sede a Barzanò - Eros Bonfanti, ha consegnato nelle mani di nove volontari una targa per la loro ''fedeltà'' al sodalizio di soccorso, vero e proprio punto di riferimento per il nostro territorio.
Da sinistra i sindaci Paolo Redaelli (Missaglia) e Gualtiero Chiricò (Barzanò)
Il sindaco di Cassago Roberta Marabese con il presidente CRI Eros Bonfanti
Gli assessori Davide Gatti (Monticello) e Cristina Brusadelli (Cremella)
La breve cerimonia si è svolta alla presenza degli amministratori comunali, in prima fila per applaudire Croce Rossa e ringraziare uomini e donne che quotidianamente indossando l'inconfondibile divisa dal colore rosso, si mettono a disposizione del territorio.
Paolo Gianera (CRI Colico) e il dottor Giorgio Marchesi, direttore sanitario regionale di Croce Rossa
''E' giusto riconoscere l'impegno profuso verso il prossimo: la vostra realtà è molto importante'' le parole del padrone di casa, Paolo Redaelli. Il sindaco di Missaglia è stato infatti il primo a ''rompere il ghiaccio'', lasciando poi la parola ai colleghi che, uno dopo l'altro, hanno sintetizzato l'importanza di poter fare riferimento su un comitato di volontari preparati e sempre pronti a mettersi a disposizione.
Parole alle quali si è associato Gualtiero Chiricò, sindaco barzanese, ricordando il primo discorso fatto indossando la fascia tricolore nel 2021: l'inaugurazione della sede di Via Leonardo da Vinci, la seconda aperta dalla CRI nel paese ''guidato'' dall'amministratore che ha rivolto un grazie a tutti i volontari a nome della cittadinanza.

I volontari di ADMO (associazione donatori di midollo osseo) che hanno presenziato alla festa
''La vostra presenza è fondamentale: quando in tempi Covid vi abbiamo chiesto sforzi enormi, non vi siete mai tirati indietro e questo non è scontato'' le parole di Cristina Brusadelli, assessore a Cremella, che ha messo in evidenza la professionalità dei volontari, ''sempre sul pezzo''.
A chiudere gli interventi degli amministratori è stato Davide Gatti, vicesindaco di Monticello, che ha espresso un plauso nei confronti di chi, con sacrificio ed impegno, mette il proprio tempo al servizio degli altri: ''grazie per quello che fate'' ha detto.
Spazio dunque alla consegna delle targhe agli sponsor e ai volontari: Roberto Casati, Chiara Galbiati, Elena Ghirini e Katja Victoria Milani sono stati premiati per i dieci anni di servizio. Sono nella CRI di Casatenovo da vent'anni invece Matteo Cazzaniga, Antonio Ielpo e Paolo Viganò, mentre Elena Perego e Daniele Pozzi hanno ricevuto una targa per i venticinque anni di attività in Croce Rossa.
Emozioni ed applausi per loro, circondati dall'affetto degli altri volontari, di amici e familiari. Prima di potersi gustare il ricco buffet preparato per l'occasione, è stato inaugurato il nuovo mezzo per i servizi secondari dell'associazione, con il taglio del nastro affidato al sindaco di Missaglia Redaelli e al dottor Marchesi.
La mattinata, che si è chiusa con un pranzo consumato nel cortile della scuola maressese, è stata impreziosita dalla testimonianza dei partecipanti alle gare regionali di soccorso e da quella di Paolo Gianera del comitato CRI di Colico, referente delle olimpiadi della salute riservate alle scuole.
G. C.