Missaglia: la Mostra Mercato al Monastero conferma il solito successo
Sabato 13 e domenica 14 aprile la suggestiva location dell’ex monastero di Santa Maria della Misericordia di Missaglia ha ospitato l’ormai consueto e atteso appuntamento della Mostra Mercato in cui sono stati esposti i prodotti dell’artigianato locale, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Missaglia, in collaborazione con la Consulta Giovani Sport Cultura.

La partecipazione è stata molta e gli organizzatori si sono detti contenti del risultato e dell’affluenza, complici le belle giornate e il ricco programma pensato per tutti e per tutte le età: tanti i workshop organizzati nelle due giornate, da quello sul mondo dei giochi di ruolo fantasy, alla scoperta di come usare gli oli essenziali per la produzione di prodotti da bagno insieme a Elisabetta Caldirola e Alessandra Riva.

In ambito alimentare invece gli espositori degli stand hanno offerto la possibilità di momenti di degustazione e è stato tenuto un incontro su come coltivare e cucinare le verdure di primavera.

Per gli appassionati di pittura era possibile visitare la mostra d’arte “Contrasti: paesaggi e territori” che ha avuto luogo nella chiesa ormai sconsacrata dell’ex convento; in altre sale adiacenti al chiostro sono stati esposti oggetti della vita quotidiana e del lavoro del mondo contadino brianzolo, donati da molte famiglie del territorio per riscoprire le nostre radici, visibili anche nelle bellissime fotografie in bianco e nero.

Nel corso delle giornate i visitatori hanno potuto assaporare i prodotti culinari dei vari espositori, dal miele, al gelato, dai prodotti da forno, alle birre artigianali, fino anche alla frutta e alla verdura coltivata da aziende agricole del territorio. Molti anche gli stand con vendita di manufatti in legno, in terracotta, candele, borse e molto altro.

La giornata di sabato si è conclusa con un aperitivo nell’ex chiesa del convento e con uno spettacolo in musica della band Dona Flor. Ricchi anche gli eventi della domenica in cui si poteva partecipare alla visita guidata gratuita al monastero a cura del professor Valentini.

Per quanto riguarda invece gli appuntamenti culinari, da segnalare la merenda pomeridiana - molto apprezzata - con degustazione di prodotti preparati dalle migliori realtà gastronomiche del territorio.

La partecipazione è stata molta e gli organizzatori si sono detti contenti del risultato e dell’affluenza, complici le belle giornate e il ricco programma pensato per tutti e per tutte le età: tanti i workshop organizzati nelle due giornate, da quello sul mondo dei giochi di ruolo fantasy, alla scoperta di come usare gli oli essenziali per la produzione di prodotti da bagno insieme a Elisabetta Caldirola e Alessandra Riva.

In ambito alimentare invece gli espositori degli stand hanno offerto la possibilità di momenti di degustazione e è stato tenuto un incontro su come coltivare e cucinare le verdure di primavera.

Per gli appassionati di pittura era possibile visitare la mostra d’arte “Contrasti: paesaggi e territori” che ha avuto luogo nella chiesa ormai sconsacrata dell’ex convento; in altre sale adiacenti al chiostro sono stati esposti oggetti della vita quotidiana e del lavoro del mondo contadino brianzolo, donati da molte famiglie del territorio per riscoprire le nostre radici, visibili anche nelle bellissime fotografie in bianco e nero.

Nel corso delle giornate i visitatori hanno potuto assaporare i prodotti culinari dei vari espositori, dal miele, al gelato, dai prodotti da forno, alle birre artigianali, fino anche alla frutta e alla verdura coltivata da aziende agricole del territorio. Molti anche gli stand con vendita di manufatti in legno, in terracotta, candele, borse e molto altro.

La giornata di sabato si è conclusa con un aperitivo nell’ex chiesa del convento e con uno spettacolo in musica della band Dona Flor. Ricchi anche gli eventi della domenica in cui si poteva partecipare alla visita guidata gratuita al monastero a cura del professor Valentini.

Per quanto riguarda invece gli appuntamenti culinari, da segnalare la merenda pomeridiana - molto apprezzata - con degustazione di prodotti preparati dalle migliori realtà gastronomiche del territorio.
C.F.