Cassago: una messa solenne conclude gli eventi della Settimana Agostiniana
La solidità del legame fra la comunità di Cassago e Sant'Agostino si è rinnovata nei giorni scorsi, grazie alle numerose iniziative proposte in paese che hanno dato la possibilità agli intervenuti di approfondire la conoscenza del filosofo, vescovo e teologo, che secondo la tradizione dimorò in paese fra il 386 e il 387 d.C., presso la villa dell'amico Verecondo.

A partire da martedì 27 agosto, data in cui si festeggia Santa Monica (madre del santo ndr), è andata in scena infatti la Settimana Agostiniana, il cui tema scelto per l'edizione di quest'anno era il viaggio, visto come metafora della vita umana.

La civiltà umana ha sempre viaggiato; ne sono esempi lampanti le migrazioni che hanno segnato le varie epoche. Sant’Agostino ha macinato un gran numero di chilometri per raggiungere le comunità sparse nella Numidia.

Le iniziative culturali, religiose, ma anche sportive - ospitate perlopiù in oratorio - sono culminate nella messa solenne celebrata ieri mattina nella chiesa dei Santi Giacomo e Brigida di Cassago, alla presenza di padre Marcello Finazzi, passionista, che ha presieduto la funzione insieme agli altri sacerdoti operanti in paese fra i quali il parroco don Giuseppe Cotugno.

Significativa l'omelia nella quale il religioso ha ribadito l’importanza del viaggio della vita in relazione all’esperienza personale. ''La prima volta in cui mi sono interfacciato con Cassago risale ormai a cinquanta anni fa. Don Panzeri aveva acconsentito alla mia presenza per le 40 ore e le confessioni con la celebre frase in dialetto brianzolo ''ven che, ven che''. Oggi sono rimasto colpito nel vedere nuovamente il confessionale in cui ho esercitato il sacramento''.

Padre Finazzi ha poi commentato il brano di Vangelo: ''le persone hanno spesso dei buoni propositi, i quali però vengono frenati dai ''se'' e dai ''ma''. Oggi purtroppo facciamo fatica a vedere la bellezza. Se ci pensiamo bene, noi esseri umani tendiamo a viaggiare per andare a vistare posti bellissimi. Questa tendenza deve essere messa in atto anche nella vita spirituale. La scoperta della vera bellezza passa necessariamente dall’intraprendere un viaggio interiore''.

Presenti alla liturgia i volontari di molte associazioni attive in paese: AIDO, gruppo Alpini, Pensionati Cassaghesi, oltre ovviamente all'Associazione storico-culturale Sant'Agostino, da sempre impegnata nella valorizzazione della figura del santo e promotrice della settimana di iniziative che si è conclusa nella giornata di ieri.

Prima della benedizione finale il sindaco Roberta Marabese è salita sull'altare per condividere una riflessione. ''Sant’Agostino considerava Cassago come una sorta di paradiso fuori dalla caotica Milano. Per noi è un onore proporre delle iniziative che possano conservare e mantenere viva la sua figura nella memoria comune. La vita è un viaggio alla ricerca della giustizia e di tutti gli altri valori positivi, di cui il nostro santo era validissimo portatore''.

La prima cittadina - intervenuta insieme a diversi rappresentanti dell'amministrazione comunale - ha poi introdotto la preghiera scritta dal compianto parroco don Giovanni Motta, dedicata alla figura del santo e ha portato all'altare l'offerta dell’olio per la lampada votiva, momento che si inserisce ormai da molti anni nella consolidata tradizione della ricorrenza

I sacerdoti, con i volontari delle associazioni e i membri dell'amministrazione comunale al termine della messa
A partire da martedì 27 agosto, data in cui si festeggia Santa Monica (madre del santo ndr), è andata in scena infatti la Settimana Agostiniana, il cui tema scelto per l'edizione di quest'anno era il viaggio, visto come metafora della vita umana.

La civiltà umana ha sempre viaggiato; ne sono esempi lampanti le migrazioni che hanno segnato le varie epoche. Sant’Agostino ha macinato un gran numero di chilometri per raggiungere le comunità sparse nella Numidia.

Padre Marcello Finazzi
Le iniziative culturali, religiose, ma anche sportive - ospitate perlopiù in oratorio - sono culminate nella messa solenne celebrata ieri mattina nella chiesa dei Santi Giacomo e Brigida di Cassago, alla presenza di padre Marcello Finazzi, passionista, che ha presieduto la funzione insieme agli altri sacerdoti operanti in paese fra i quali il parroco don Giuseppe Cotugno.

Significativa l'omelia nella quale il religioso ha ribadito l’importanza del viaggio della vita in relazione all’esperienza personale. ''La prima volta in cui mi sono interfacciato con Cassago risale ormai a cinquanta anni fa. Don Panzeri aveva acconsentito alla mia presenza per le 40 ore e le confessioni con la celebre frase in dialetto brianzolo ''ven che, ven che''. Oggi sono rimasto colpito nel vedere nuovamente il confessionale in cui ho esercitato il sacramento''.

Padre Finazzi ha poi commentato il brano di Vangelo: ''le persone hanno spesso dei buoni propositi, i quali però vengono frenati dai ''se'' e dai ''ma''. Oggi purtroppo facciamo fatica a vedere la bellezza. Se ci pensiamo bene, noi esseri umani tendiamo a viaggiare per andare a vistare posti bellissimi. Questa tendenza deve essere messa in atto anche nella vita spirituale. La scoperta della vera bellezza passa necessariamente dall’intraprendere un viaggio interiore''.

Presenti alla liturgia i volontari di molte associazioni attive in paese: AIDO, gruppo Alpini, Pensionati Cassaghesi, oltre ovviamente all'Associazione storico-culturale Sant'Agostino, da sempre impegnata nella valorizzazione della figura del santo e promotrice della settimana di iniziative che si è conclusa nella giornata di ieri.

I sacerdoti che hanno officiato la messa
Prima della benedizione finale il sindaco Roberta Marabese è salita sull'altare per condividere una riflessione. ''Sant’Agostino considerava Cassago come una sorta di paradiso fuori dalla caotica Milano. Per noi è un onore proporre delle iniziative che possano conservare e mantenere viva la sua figura nella memoria comune. La vita è un viaggio alla ricerca della giustizia e di tutti gli altri valori positivi, di cui il nostro santo era validissimo portatore''.

La prima cittadina - intervenuta insieme a diversi rappresentanti dell'amministrazione comunale - ha poi introdotto la preghiera scritta dal compianto parroco don Giovanni Motta, dedicata alla figura del santo e ha portato all'altare l'offerta dell’olio per la lampada votiva, momento che si inserisce ormai da molti anni nella consolidata tradizione della ricorrenza
M.G.