Missaglia: weekend di festa per Halloween al Monastero con FuoriClasse
A Missaglia il Monastero della Misericordia si è ''vestito'' a festa per celebrare in anticipo Halloween, con due giorni all'insegna di eventi e laboratori per bambini e ragazzi organizzati dall’associazione FuoriClasse, un folto gruppo di genitori che opera a sostegno del locale istituto comprensivo (che comprende anche le scuole di Monticello).

Sabato il Monastero è diventato teatro di una serata magica, la ''Notte InFESTAta al monastero'', piena di mostri e fantasmi: i ragazzi delle medie erano coinvolti in una grande caccia al tesoro nei luoghi accessibili, in cui hanno incontrato circa venti fantasmi che rappresentavano i mestieri, come il macellaio, il sarto, il cuoco, l’erborista, il bidello, la cartomante fino addirittura ad incontrare il musicista che suonava e cantava dal vivo, oppure le gemelle, le pazze, l’uomo nero per dare un tocco spettrale alla serata.
Da segnalare gli attori del gruppo di improvvisazione di Ronzinante, che hanno interpretato in modo esilarante e professionale il ruolo dei busti parlanti, e i piccoli attori del corso di teatro della scuola La Traccia. Nei luoghi suggestivi del monastero si potevano però incontrare anche fantasmi che rappresentavano momenti di socialità e di condivisione paesana molto sentiti, come il funerale e il matrimonio. Tutta la serata è stata animata dalla presenza di alcuni giovanissimi DJ che hanno saputo intrattenere il pubblico che ha ballato e cantato senza sosta.
Domenica pomeriggio invece, dalle 14 alle 18 il chiostro è stato invaso da moltissime famiglie con bambini vestiti da streghe, zombie, fantasmi, con trucchi strabilianti e realistici. Moltissimi i laboratori organizzati per intrattenere piccoli e grandi: dal truccabimbi, al laboratorio in cui si realizzavano borse ''spaventose'', quello di ragnatele, il ''quadretto filato'', le pozioni magiche, fino al laboratorio per intagliare e decorare le bellissime zucche da poter poi portare a casa. In ultimo, non bisognava perdere la casa della strega che è stata molto apprezzata da tutti i bambini. Ha riscosso molto successo anche l’angolo di letture gestito dalla storica volontaria Nonna Marinella che ha intrattenuto i suoi piccoli ascoltatori con storie a tema fantasmi.
Bellissimi i costumi e tutti gli allestimenti che hanno trasformato il monastero con teli bianchi che pendevano dal soffitto, il refettorio trasformato in un ''tunnel dell’orrore'' pieno di fumo, luci soffuse e creature mostruose. I volontari, tutti vestiti e truccati a tema, hanno reso ancor più piacevole l’atmosfera giocosa e gioiosa all’insegna del divertimento.

Importante infatti è stato il contributo dei circa 60 volontari che si sono impegnati ad organizzare l’evento, tutti genitori, amici, colleghi e ragazzi delle superiori che prima hanno partecipato come fruitori delle attività proposte e poi hanno deciso di diventarne volontari e che da 6 anni circa si impegnano per far vivere alle famiglie un pomeriggio di spensieratezza all’insegna della condivisione. Oltre all'ottimo rinfresco - con torte, dolci e bevande - gestito con professionalità e sorrisi dai volontari di Pro Montevecchia, hanno collaborato alla realizzazione e gestione dei laboratori le nonne di Qua la Mano e Associazione InContra, mentre le cartolerie Missaglia Libri e Da Veru, hanno aiutato a raccogliere le iscrizioni.


Questo è segno di una comunità viva che si supporta e partecipa alle attività sul territorio con entusiasmo: ''Questi momenti - spiega Amalia Guanella, presidente di FuoriClasse - sono importanti non solo per la socializzazione dei bambini, ma anche per quella degli adulti. Lavorare insieme, in gruppo, in armonia, fa sentire parte di una comunità attiva, propositiva e positiva, tant’è che la disponibilità dei volontari non è solo confermata, ma ogni anno allargata''.
Inoltre, quest’anno FuoriClasse finanzierà, come è tradizione ormai da diversi anni, il progetto teatro sulle classi quarte della primaria e il progetto orienteering sulle classi seconde della scuola media.

Per conoscere tutte le iniziative organizzate dall’associazione e poter mettersi a disposizione dando il proprio contributo, si può visitare il sito: https://fuoriclasse.info/

Sabato il Monastero è diventato teatro di una serata magica, la ''Notte InFESTAta al monastero'', piena di mostri e fantasmi: i ragazzi delle medie erano coinvolti in una grande caccia al tesoro nei luoghi accessibili, in cui hanno incontrato circa venti fantasmi che rappresentavano i mestieri, come il macellaio, il sarto, il cuoco, l’erborista, il bidello, la cartomante fino addirittura ad incontrare il musicista che suonava e cantava dal vivo, oppure le gemelle, le pazze, l’uomo nero per dare un tocco spettrale alla serata.


Domenica pomeriggio invece, dalle 14 alle 18 il chiostro è stato invaso da moltissime famiglie con bambini vestiti da streghe, zombie, fantasmi, con trucchi strabilianti e realistici. Moltissimi i laboratori organizzati per intrattenere piccoli e grandi: dal truccabimbi, al laboratorio in cui si realizzavano borse ''spaventose'', quello di ragnatele, il ''quadretto filato'', le pozioni magiche, fino al laboratorio per intagliare e decorare le bellissime zucche da poter poi portare a casa. In ultimo, non bisognava perdere la casa della strega che è stata molto apprezzata da tutti i bambini. Ha riscosso molto successo anche l’angolo di letture gestito dalla storica volontaria Nonna Marinella che ha intrattenuto i suoi piccoli ascoltatori con storie a tema fantasmi.



Importante infatti è stato il contributo dei circa 60 volontari che si sono impegnati ad organizzare l’evento, tutti genitori, amici, colleghi e ragazzi delle superiori che prima hanno partecipato come fruitori delle attività proposte e poi hanno deciso di diventarne volontari e che da 6 anni circa si impegnano per far vivere alle famiglie un pomeriggio di spensieratezza all’insegna della condivisione. Oltre all'ottimo rinfresco - con torte, dolci e bevande - gestito con professionalità e sorrisi dai volontari di Pro Montevecchia, hanno collaborato alla realizzazione e gestione dei laboratori le nonne di Qua la Mano e Associazione InContra, mentre le cartolerie Missaglia Libri e Da Veru, hanno aiutato a raccogliere le iscrizioni.


Questo è segno di una comunità viva che si supporta e partecipa alle attività sul territorio con entusiasmo: ''Questi momenti - spiega Amalia Guanella, presidente di FuoriClasse - sono importanti non solo per la socializzazione dei bambini, ma anche per quella degli adulti. Lavorare insieme, in gruppo, in armonia, fa sentire parte di una comunità attiva, propositiva e positiva, tant’è che la disponibilità dei volontari non è solo confermata, ma ogni anno allargata''.
Inoltre, quest’anno FuoriClasse finanzierà, come è tradizione ormai da diversi anni, il progetto teatro sulle classi quarte della primaria e il progetto orienteering sulle classi seconde della scuola media.

Per conoscere tutte le iniziative organizzate dall’associazione e poter mettersi a disposizione dando il proprio contributo, si può visitare il sito: https://fuoriclasse.info/
C.F.