Nove presidi titolari in arrivo nelle scuole lecchesi dall'11 novembre. Anche al Fumagalli e all'IC di Casatenovo
Respinti i vari ricorsi notificati uno dopo l'altro al TAR, sono stati immessi in ruolo i vincitori del concorso per dirigenti scolastici bandito negli scorsi mesi ed espletato con le varie prove via via previste, sfociate infine in una graduatoria ufficiale. Graduatoria rimasta tuttavia inutilizzabile sino a poche ore fa in quanto appunto bloccata da questioni di natura legale.
Anche molte delle scuole lecchesi che a settembre erano state inserite nell'elenco delle reggenze - in mancanza appunto di un preside titolare - dall'11 novembre potranno dunque contare sulla presenza di un nuovo dirigente. Non tutte però. Al momento, per quel che riguarda la nostra provincia la novità riguarda nove istituti, perlopiù comprensivi oltre a tre secondarie di secondo grado.

E' il caso del Fiocchi di Lecco; qui alla reggente Maria Luisa Montagna subentra Jessica Sala. Al Viganò invece, Carmen Saffioti - nuova preside titolare - rileva Gianluca Mandianici, reggente a Merate, ma con altro incarico in un liceo comasco.
Giuseppe Andrea Fiadone è stato assegnato all'IC di Calolziocorte (attualmente guidato da Sabina Scola dell'Agnesi) mentre a Olginate arriva Gianfranco Restivo. Si concluderà a breve dunque l'esperienza di Luisa Zuccoli, titolare del Badoni.
Guido Vitileia è stato assegnato al comprensivo di Galbiate (subentra a Mariapia Riva), mentre a Cernusco Mariacristina Cilli - titolare a Missaglia - lascia il posto a Calogero Fucà. Restando nel meratese, cambio a Robbiate, sede attualmente retta da Alessandra Policastro del Medardo Rosso; fra dieci giorni arriverà all'IC Roberta Spinazzi.

Chiudiamo con Casatenovo. All'istituto professionale Graziella Fumagalli Dario Crippa del Greppi (reggente per il secondo anno consecutivo) lascia il posto a Emanuela Marino, mentre al comprensivo Simonetta Baldari subentra alla collega Alessandra Ansaldi, titolare a Cassago. Un cambio che avviene in un momento particolarmente delicato per l'istituto, con l'attività didattica delle medie dislocata nei plessi dalla primaria a seguito del cedimento della soletta presso l'auditorium, a inizio settembre.
A fronte dell'elenco ufficiale con i nomi dei nuovi presidi titolari reso noto dall'ufficio scolastico regionale, nulla dovrebbe cambiare per le altre scuole lecchesi attualmente interessate da una reggenza e dunque per i comprensivi di Valmadrera, Premana, Civate e Cremeno.
''Sconfinando'' nelle province limitrofe troviamo due cambi significativi. Al comprensivo di Merone Orsola Moro - titolare a Bosisio - sarà sostituita da Santa Risina. All'ICS di Besana invece, Chiara Giraudo - storica preside al comprensivo di Costa Masnaga - lascia il posto a Fabio Cosenza.
Anche molte delle scuole lecchesi che a settembre erano state inserite nell'elenco delle reggenze - in mancanza appunto di un preside titolare - dall'11 novembre potranno dunque contare sulla presenza di un nuovo dirigente. Non tutte però. Al momento, per quel che riguarda la nostra provincia la novità riguarda nove istituti, perlopiù comprensivi oltre a tre secondarie di secondo grado.

La scuola media di Casatenovo, sede del locale istituto comprensivo
E' il caso del Fiocchi di Lecco; qui alla reggente Maria Luisa Montagna subentra Jessica Sala. Al Viganò invece, Carmen Saffioti - nuova preside titolare - rileva Gianluca Mandianici, reggente a Merate, ma con altro incarico in un liceo comasco.
Giuseppe Andrea Fiadone è stato assegnato all'IC di Calolziocorte (attualmente guidato da Sabina Scola dell'Agnesi) mentre a Olginate arriva Gianfranco Restivo. Si concluderà a breve dunque l'esperienza di Luisa Zuccoli, titolare del Badoni.
Guido Vitileia è stato assegnato al comprensivo di Galbiate (subentra a Mariapia Riva), mentre a Cernusco Mariacristina Cilli - titolare a Missaglia - lascia il posto a Calogero Fucà. Restando nel meratese, cambio a Robbiate, sede attualmente retta da Alessandra Policastro del Medardo Rosso; fra dieci giorni arriverà all'IC Roberta Spinazzi.

L'elenco con le scuole interessate all'arrivo dei nuovi dirigenti
Chiudiamo con Casatenovo. All'istituto professionale Graziella Fumagalli Dario Crippa del Greppi (reggente per il secondo anno consecutivo) lascia il posto a Emanuela Marino, mentre al comprensivo Simonetta Baldari subentra alla collega Alessandra Ansaldi, titolare a Cassago. Un cambio che avviene in un momento particolarmente delicato per l'istituto, con l'attività didattica delle medie dislocata nei plessi dalla primaria a seguito del cedimento della soletta presso l'auditorium, a inizio settembre.
A fronte dell'elenco ufficiale con i nomi dei nuovi presidi titolari reso noto dall'ufficio scolastico regionale, nulla dovrebbe cambiare per le altre scuole lecchesi attualmente interessate da una reggenza e dunque per i comprensivi di Valmadrera, Premana, Civate e Cremeno.
''Sconfinando'' nelle province limitrofe troviamo due cambi significativi. Al comprensivo di Merone Orsola Moro - titolare a Bosisio - sarà sostituita da Santa Risina. All'ICS di Besana invece, Chiara Giraudo - storica preside al comprensivo di Costa Masnaga - lascia il posto a Fabio Cosenza.
