Dolzago: una giornata tra la natura per bambini e famiglie
La scorsa domenica i boschi dell'oggionese sono stati teatro di una speciale passeggiata naturalistica, organizzata lungo l’Antico Percorso di fede dell'Alta Brianza, un’iniziativa che ha coinvolto famiglie e bambini alla scoperta delle bellezze naturali e storiche del territorio. Il Comune di Dolzago, in collaborazione con il Gruppo Missionario e la Cooperativa Liberi Sogni, ha realizzato l'evento per promuovere la ricchezza naturalistica della zona, coinvolgendo i piccoli esploratori.

Alle 14.30 presso il parcheggio di Cogoredo una quarantina di partecipanti, tra cui numerose famiglie, si sono preparati per un pomeriggio immerso nella natura e nelle tradizioni del territorio. La passeggiata è partita con la salita verso la frazione di Cavonio, dove si trova la chiesetta di Sant'Alessandro, un suggestivo luogo di culto integrato nel percorso di fede. Ad accompagnare i partecipanti, anche le volontarie che solitamente conducono le visite alla chiesetta, le quali hanno raccontato la storia e le caratteristiche del sito.
Durante il tragitto, la guida naturalistica ha illustrato la flora e la fauna che caratterizzano il bosco del Monte di Brianza, coinvolgendo i più piccoli anche con attività interattive. I bambini hanno infatti avuto la possibilità di raccogliere foglie, rami e altri materiali naturali, da utilizzare successivamente per piccole creazioni artistiche. Mentre i più piccoli hanno potuto ascoltare racconti autunnali e la lettura di un album illustrato.

"Abbiamo voluto offrire un’occasione speciale per far scoprire ai bambini la magia del bosco in autunno - hanno spiegato gli educatori referenti della Cooperativa Liberi Sogni - e far conoscere il valore di un ambiente che custodisce la storia e la biodiversità del nostro territorio".
La passeggiata si è conclusa con una merenda conviviale offerta dalle penne nere, che hanno preparato per tutti i partecipanti gustose caldarroste, creando un’atmosfera tipicamente autunnale.
"Ringraziamo gli Alpini per il loro generoso contributo, che ha reso questo pomeriggio ancora più speciale" hanno ringraziato i membri del consiglio comunale coinvolti nell’iniziativa.

L’evento conclude il progetto biennale dell'Antico Percorso di Fede, che ha visto la collaborazione di diverse amministrazioni ed enti del territorio per valorizzare il patrimonio storico e ambientale dell’Alta Brianza.

"Siamo molto soddisfatti della partecipazione e dell’entusiasmo mostrato dai cittadini – ha aggiunto Stefano Mapelli - è stato un percorso di scoperta e di valorizzazione dei nostri luoghi, e speriamo che questo progetto possa proseguire anche nei prossimi anni con nuovi finanziamenti ed iniziative simili''.

Alle 14.30 presso il parcheggio di Cogoredo una quarantina di partecipanti, tra cui numerose famiglie, si sono preparati per un pomeriggio immerso nella natura e nelle tradizioni del territorio. La passeggiata è partita con la salita verso la frazione di Cavonio, dove si trova la chiesetta di Sant'Alessandro, un suggestivo luogo di culto integrato nel percorso di fede. Ad accompagnare i partecipanti, anche le volontarie che solitamente conducono le visite alla chiesetta, le quali hanno raccontato la storia e le caratteristiche del sito.


"Abbiamo voluto offrire un’occasione speciale per far scoprire ai bambini la magia del bosco in autunno - hanno spiegato gli educatori referenti della Cooperativa Liberi Sogni - e far conoscere il valore di un ambiente che custodisce la storia e la biodiversità del nostro territorio".
La passeggiata si è conclusa con una merenda conviviale offerta dalle penne nere, che hanno preparato per tutti i partecipanti gustose caldarroste, creando un’atmosfera tipicamente autunnale.
"Ringraziamo gli Alpini per il loro generoso contributo, che ha reso questo pomeriggio ancora più speciale" hanno ringraziato i membri del consiglio comunale coinvolti nell’iniziativa.

L’evento conclude il progetto biennale dell'Antico Percorso di Fede, che ha visto la collaborazione di diverse amministrazioni ed enti del territorio per valorizzare il patrimonio storico e ambientale dell’Alta Brianza.

"Siamo molto soddisfatti della partecipazione e dell’entusiasmo mostrato dai cittadini – ha aggiunto Stefano Mapelli - è stato un percorso di scoperta e di valorizzazione dei nostri luoghi, e speriamo che questo progetto possa proseguire anche nei prossimi anni con nuovi finanziamenti ed iniziative simili''.
