Ello: ''Il Piccolo Principe'' ha coinvolto più di 30 bambini
Un momento magico e coinvolgente per i più piccoli e le loro famiglie quello proposto sabato pomeriggio dalla Commissione Biblioteca di Ello in sala consiliare. In scena lo spettacolo interattivo tratto dal famoso libro ''Il Piccolo Principe'', guidato dall’attore e musicista Antonio Francesco Parisi, autore e interprete che ha saputo catturare l’attenzione e l’entusiasmo di grandi e piccini. La presidente della Commissione Biblioteca, Sonia Sangiorgio, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa che ha coinvolto ben 35 bambini, dai 5 agli 11 anni.

''Avevamo già conosciuto l’autore in occasione della presentazione del suo libro ''Me ne vado in Portogallo'' ospite della nostra rassegna primaverile. Quando ci ha parlato del suo spettacolo teatrale dedicato a questo bellissimo libro lo abbiamo tenuto in considerazione per un evento speciale. La risposta è stata straordinaria: i bambini si sono divertiti tantissimo e le famiglie ci hanno scritto per ringraziarci. È stato uno spettacolo interattivo, durante il quale i bambini sono stati coinvolti direttamente e resi protagonisti. Antonio si è dimostrato davvero bravissimo, grazie anche alla sua esperienza come insegnante della scuola primaria''.

Il laboratorio teatrale e musicale ha combinato sapientemente il racconto del celebre libro con momenti di partecipazione attiva. Lo spettacolo si è aperto con un brano strumentale eseguito con la chitarra, per poi entrare nel vivo con la presentazione del personaggio. Parisi ha coinvolto i bambini in giochi di ruolo, travestimenti e interpretazioni, rendendoli protagonisti del racconto e creando un’atmosfera unica.
''Il percorso narrativo ha affrontato la prefazione, che introduce i bambini nel cuore della storia attraverso l’avaria nel deserto e i giorni trascorsi insieme. Si è poi spostato sui pianeti e i loro abitanti, coinvolgendo i bambini in interazioni con i personaggi, momenti di danza e gioco. Infine, il racconto si è concentrato sul pianeta Terra, dove sono stati affrontati i dialoghi più significativi, come quello con la volpe, permettendo ai piccoli di esplorare i temi dell’amicizia e del vedere ''col cuore''. Gli intermezzi musicali hanno ulteriormente arricchito l’esperienza, con i bambini che hanno partecipato attivamente cantando e suonando piccoli strumenti'' ha spiegato Sangiorgio.

Lo spettacolo, pensato proprio per giovani spettatori, ha saputo trasmettere messaggi importanti, l’impegno, l’amicizia, la responsabilità e il rispetto per l’ambiente.
''L’evento ha avuto anche l’obiettivo di stimolare la creatività e la fantasia, incoraggiando i più piccoli alla lettura e alla rielaborazione personale delle opere letterarie'' ha sottolineato la presidente che, insieme alla Commissione, sicuramente proporrà altre iniziative come queste, rivolte ai piccoli lettori.

''Avevamo già conosciuto l’autore in occasione della presentazione del suo libro ''Me ne vado in Portogallo'' ospite della nostra rassegna primaverile. Quando ci ha parlato del suo spettacolo teatrale dedicato a questo bellissimo libro lo abbiamo tenuto in considerazione per un evento speciale. La risposta è stata straordinaria: i bambini si sono divertiti tantissimo e le famiglie ci hanno scritto per ringraziarci. È stato uno spettacolo interattivo, durante il quale i bambini sono stati coinvolti direttamente e resi protagonisti. Antonio si è dimostrato davvero bravissimo, grazie anche alla sua esperienza come insegnante della scuola primaria''.

Il laboratorio teatrale e musicale ha combinato sapientemente il racconto del celebre libro con momenti di partecipazione attiva. Lo spettacolo si è aperto con un brano strumentale eseguito con la chitarra, per poi entrare nel vivo con la presentazione del personaggio. Parisi ha coinvolto i bambini in giochi di ruolo, travestimenti e interpretazioni, rendendoli protagonisti del racconto e creando un’atmosfera unica.
''Il percorso narrativo ha affrontato la prefazione, che introduce i bambini nel cuore della storia attraverso l’avaria nel deserto e i giorni trascorsi insieme. Si è poi spostato sui pianeti e i loro abitanti, coinvolgendo i bambini in interazioni con i personaggi, momenti di danza e gioco. Infine, il racconto si è concentrato sul pianeta Terra, dove sono stati affrontati i dialoghi più significativi, come quello con la volpe, permettendo ai piccoli di esplorare i temi dell’amicizia e del vedere ''col cuore''. Gli intermezzi musicali hanno ulteriormente arricchito l’esperienza, con i bambini che hanno partecipato attivamente cantando e suonando piccoli strumenti'' ha spiegato Sangiorgio.

Lo spettacolo, pensato proprio per giovani spettatori, ha saputo trasmettere messaggi importanti, l’impegno, l’amicizia, la responsabilità e il rispetto per l’ambiente.
''L’evento ha avuto anche l’obiettivo di stimolare la creatività e la fantasia, incoraggiando i più piccoli alla lettura e alla rielaborazione personale delle opere letterarie'' ha sottolineato la presidente che, insieme alla Commissione, sicuramente proporrà altre iniziative come queste, rivolte ai piccoli lettori.
Sa.A.