Valaperta il 3 gennaio ricorda l'eccidio di quattro partigiani nell'80esimo anniversario
''Donarono la loro giovinezza perchè il sacrificio fosse seme di amore fraterno per le genti riconquistate alla libertà''. E' la scritta che si legge sul cippo posto fra Valaperta e Lomagna, a ricordo dell'eccidio di quattro partigiani di cui, il 3 gennaio prossimo, si ricorderà l'ottantesimo anniversario.
Natale Beretta e Gabriele Colombo di Arcore, Nazzaro Vitali di Bellano e Mario Villa di Biassono, furono trucidati dalle Brigate Nere fasciste di stanza a Missaglia nel 1945. Erano poco più che ragazzi, che credevano fortemente però, nei valori della Resistenza.
Anche nei prossimi giorni, come è ormai da tradizione, si rinnoverà il ricordo di quei fatti ormai lontanissimi, ma profondamente vivi nei ricordi dei più anziani rimasti a Valaperta, teatro appunto dell'eccidio partigiano. Una delle pagine più buie e sanguinose della storia del nostro territorio.
Venerdì 3 gennaio appuntamento alle ore 20.15 nella chiesa di San Carlo per la messa commemorativa, al termine della quale si partirà poi in corteo percorrendo Via Dante e Via della Resistenza per raggiungere il cippo posto lungo la strada provinciale 55, in territorio di Lomagna, recentemente oggetto di alcuni piccoli interventi di sistemazione di cui si è occupato il volontario Alberto Fumagalli, profondamente legato a quel luogo.
Qui saranno poste come di consueto le corone d'alloro alla memoria dei giovani trucidati; poi il sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati e i referenti dell'ANPI interverranno per un saluto. La seconda parte dell'iniziativa si svolgerà quest'anno a Bellano, comune di residenza di una delle vittime, Nazzaro Vitali. Il Comune ha infatti organizzato una serie di iniziative, a partire da venerdì 10 gennaio alle ore 21 quando al cineteatro di Via Roma si terrà la serata ''Cantaresistenza''. Domenica 12 invece, appuntamento alle ore 9.30 nella chiesa sacrario di San Rocco per la deposizione di una corona ai caduti; si partirà poi in corteo verso la parrocchiale dei SS Nazaro e Celso per la messa delle 10.30.
Al termine della liturgia ci si sposterà al parco delle rimembranze dove si terrà la cerimonia a ricordo dei quattro partigiani uccisi a Casatenovo. A chiusura dell'intensa mattinata l'inaugurazione della nuova piazzetta Valaperta, in frazione Ombriaco, dove è ubicata la lapide che ricorda il sacrificio di Nazzaro Vitali.
Alle manifestazioni prenderanno parte i rappresentanti dei comuni di Casatenovo, Bellano, Arcore, Biassono, Lomagna, Missaglia, Usmate Velate, oltre che l'Anpi.
Natale Beretta e Gabriele Colombo di Arcore, Nazzaro Vitali di Bellano e Mario Villa di Biassono, furono trucidati dalle Brigate Nere fasciste di stanza a Missaglia nel 1945. Erano poco più che ragazzi, che credevano fortemente però, nei valori della Resistenza.
Anche nei prossimi giorni, come è ormai da tradizione, si rinnoverà il ricordo di quei fatti ormai lontanissimi, ma profondamente vivi nei ricordi dei più anziani rimasti a Valaperta, teatro appunto dell'eccidio partigiano. Una delle pagine più buie e sanguinose della storia del nostro territorio.
Venerdì 3 gennaio appuntamento alle ore 20.15 nella chiesa di San Carlo per la messa commemorativa, al termine della quale si partirà poi in corteo percorrendo Via Dante e Via della Resistenza per raggiungere il cippo posto lungo la strada provinciale 55, in territorio di Lomagna, recentemente oggetto di alcuni piccoli interventi di sistemazione di cui si è occupato il volontario Alberto Fumagalli, profondamente legato a quel luogo.
Qui saranno poste come di consueto le corone d'alloro alla memoria dei giovani trucidati; poi il sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati e i referenti dell'ANPI interverranno per un saluto. La seconda parte dell'iniziativa si svolgerà quest'anno a Bellano, comune di residenza di una delle vittime, Nazzaro Vitali. Il Comune ha infatti organizzato una serie di iniziative, a partire da venerdì 10 gennaio alle ore 21 quando al cineteatro di Via Roma si terrà la serata ''Cantaresistenza''. Domenica 12 invece, appuntamento alle ore 9.30 nella chiesa sacrario di San Rocco per la deposizione di una corona ai caduti; si partirà poi in corteo verso la parrocchiale dei SS Nazaro e Celso per la messa delle 10.30.
Al termine della liturgia ci si sposterà al parco delle rimembranze dove si terrà la cerimonia a ricordo dei quattro partigiani uccisi a Casatenovo. A chiusura dell'intensa mattinata l'inaugurazione della nuova piazzetta Valaperta, in frazione Ombriaco, dove è ubicata la lapide che ricorda il sacrificio di Nazzaro Vitali.
Alle manifestazioni prenderanno parte i rappresentanti dei comuni di Casatenovo, Bellano, Arcore, Biassono, Lomagna, Missaglia, Usmate Velate, oltre che l'Anpi.