Oggiono, sepoltura degli animali al cimitero: il regolamento va rivisto
Articolo: Oggiono, una lettrice: sulla sepoltura del mio cane attendo risposte dal Comune
Messaggio: Buongiorno, condivido il contenuto scritto dalla signora Annalisa. Quando un cittadino si rivolge in Comune e traccia la propria richiesta attraverso la pec, mail addirittura al protocollo, credo non vi sia margine di replica. Entro 30 giorni il cittadino deve ottenere una risposta.
Contestualizzando il caso, il Consiglio della Lombardia ha approvato la prima legge regionale sui cimiteri degli animali da compagnia (Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 20); la legge regolamenta, dal punto di vista igienico-sanitario e urbanistico, la sepoltura degli animali d'affezione. Leggo proprio in questi giorni che anche il Comune di Lecco adotterà il provvedimento che prevede la sepoltura degli animali da compagnia con i propri padroni. Il diritto di tumulare è ammesso fino a completamento della capienza della cappella, in colombari, in tomba ipogea, in cellette ossario o cinerario.
Il proprio animale potrà riposare per sempre con i suoi famigliari umani.
Il regolamento di polizia mortuaria di Oggiono risale a 10 anni fa e comprende 100 articoli.
Credo sia opportuno fare una revisione generale aggiungendo ovviamente anche questa "doverosa" opportunità per i nostri amati animali.
Cordialmente,
Messaggio: Buongiorno, condivido il contenuto scritto dalla signora Annalisa. Quando un cittadino si rivolge in Comune e traccia la propria richiesta attraverso la pec, mail addirittura al protocollo, credo non vi sia margine di replica. Entro 30 giorni il cittadino deve ottenere una risposta.
Contestualizzando il caso, il Consiglio della Lombardia ha approvato la prima legge regionale sui cimiteri degli animali da compagnia (Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 20); la legge regolamenta, dal punto di vista igienico-sanitario e urbanistico, la sepoltura degli animali d'affezione. Leggo proprio in questi giorni che anche il Comune di Lecco adotterà il provvedimento che prevede la sepoltura degli animali da compagnia con i propri padroni. Il diritto di tumulare è ammesso fino a completamento della capienza della cappella, in colombari, in tomba ipogea, in cellette ossario o cinerario.
Il proprio animale potrà riposare per sempre con i suoi famigliari umani.
Il regolamento di polizia mortuaria di Oggiono risale a 10 anni fa e comprende 100 articoli.
Credo sia opportuno fare una revisione generale aggiungendo ovviamente anche questa "doverosa" opportunità per i nostri amati animali.
Cordialmente,
Debora Acerbi, consigliere comunale di minoranza