Bulciago: in tanti all'incontro sui servizi socio-sanitari del territorio
Bilancio positivo per l'incontro organizzato giovedì sera dall'amministrazione comunale di Bulciago in collaborazione con il consigliere regionale Gian Mario Fragomeli, e altri amministratori del territorio.

È stata l’occasione per presentare lo stato di salute dei servizi socio-sanitari e l’impegno dei comuni in collaborazione con gli enti gestori - Retesalute per il meratese, il Girasole per il lecchese- nel rispondere ai bisogni delle persone più fragili, anziani, disabili e famiglie in difficoltà.

Si è poi passati, con il consigliere regionale, ad affrontare il tema più sanitario, sia presentando i numeri dei ricoveri e il loro trend dal 2018 al 2024 del Manzoni e del Mandic, sia mostrando anche a seguito delle liste d’attesa, le principali sedi ospedaliere in tutta la Lombardia verso cui si sono rivolti i residenti nei diversi distretti lecchesi.

Non poteva mancare un focus su circa un milione di prescrizione mediche nel 2023 per visite e diagnostica dei residenti in Provincia di Lecco, e la loro conseguente erogazione tra strutture pubbliche e private.

Segnali evidenti, arricchiti dalle considerazioni e domande del pubblico, delle difficoltà che l’organizzazione della sanità pubblica in regione Lombardi.

I relatori: da sinistra Milena Mucci, Lorenzo Colzani, Gian Mario Fragomeli, Cristina Brusadelli e Nicola Corsaro
È stata l’occasione per presentare lo stato di salute dei servizi socio-sanitari e l’impegno dei comuni in collaborazione con gli enti gestori - Retesalute per il meratese, il Girasole per il lecchese- nel rispondere ai bisogni delle persone più fragili, anziani, disabili e famiglie in difficoltà.

Si è poi passati, con il consigliere regionale, ad affrontare il tema più sanitario, sia presentando i numeri dei ricoveri e il loro trend dal 2018 al 2024 del Manzoni e del Mandic, sia mostrando anche a seguito delle liste d’attesa, le principali sedi ospedaliere in tutta la Lombardia verso cui si sono rivolti i residenti nei diversi distretti lecchesi.

Non poteva mancare un focus su circa un milione di prescrizione mediche nel 2023 per visite e diagnostica dei residenti in Provincia di Lecco, e la loro conseguente erogazione tra strutture pubbliche e private.

Segnali evidenti, arricchiti dalle considerazioni e domande del pubblico, delle difficoltà che l’organizzazione della sanità pubblica in regione Lombardi.
