Missaglia: il CAI presenta le attività e dice Grazie ai soci

Nella serata di venerdì 14 febbraio, presso la sede di Via Garibaldi, si è tenuta l’assemblea annuale del CAI (Club Alpino Italiano) di Missaglia; un incontro che ha permesso ai soci di fare il punto sulle attività svolte nel 2024 e sui progetti futuri.
MissagliRiunioneCAI1.jpg (79 KB)

Da sinistra il vicepresidente Luigi Brambilla, il presidente dell'assemblea Antonio Comi, il segretario Antonio Villa e il presidente di CAI Missaglia Fabio Arrizza   

Il pesidente Fabio Arrizza ha aperto l'incontro sottolineando l’importanza della vita sociale della sezione e il ruolo attivo di tutti i membri. Il consiglio direttivo, in carica fino al 2026, ha confermato la volontà di garantire continuità alle iniziative. Sono poi stati presentati tutti i collaboratori, evidenziando che l’organizzazione è composta da molte persone con incarichi e competenze diverse, tutte essenziali al buon funzionamento dell’associazione.
MissagliRiunioneCAI2.jpg (101 KB)
Durante l’anno passato, la sezione ha registrato una crescita costante del numero di iscritti, con una quota femminile che ha raggiunto il 40% del totale, segnando un aumento della partecipazione delle donne alle attività dell’associazione. Le attività svolte durante il 2024 hanno incluso numerose escursioni, con un totale di oltre 15.000 metri di dislivello percorsi in totale; il settore giovanile del CAI Missaglia riesce ad organizzare autonomamente corsi di alpinismo ed escursionismo, grazie al suo grande numero di iscritti. Un punto chiave dell’assemblea è stato il riconoscimento dell’importanza della formazione: molti soci hanno infatti acquisito qualifiche come accompagnatori sezionali o istruttori di alpinismo, contribuendo alla crescita dell’associazione. Il volontariato resta il cuore pulsante del CAI, con molti membri impegnati gratuitamente nell’organizzazione e gestione delle attività.
MissagliRiunioneCAI7.jpg (35 KB)
Il CAI Missaglia, nel corso dell’assemblea, ha manifestato il desiderio di continuare a lavorare in stretta sinergia con il Parco del Curone, collaborando alla manutenzione dei sentieri. 
Nel corso della serata il gruppo missagliese ha visionato il nuovo programma delle escursioni pensate per il 2025 che conta ben 17 uscite, segnando il numero di camminate più alto mai registrato per il CAI di Missaglia.
Sul programma, distribuito ai presenti, si legge che attualmente la sezione conta 314 iscritti suddivisi in diverse sezioni: Gruppo Giovani (18-40 anni), Gruppo AG/EG impegnato nella formazione di ragazzi attraverso corsi di alpinismo giovanile, Gruppo Seniores soprannominato Sempre Verdi, dedicato alle escursioni per i soci più anziani e organizzato in modo da adattarsi alle loro esigenze. Tutti nel corso dell’anno a venire hanno in programma diverse escursioni adatte a livelli differenti di escursionisti, dalle più semplici alle più articolate, di un giorno o anche organizzate su più giornate, sul nostro territorio o anche fuori da quest’ultimo.
MissagliRiunioneCAI6.jpg (74 KB)
A questi gruppi si aggiungono inoltre due iniziative importantissime che stanno molto a cuore agli amanti della montagna: il progetto ''Acqua Sorgente'' e il gruppo destinato alla pulizia dei sentieri. Il primo, nato dalla collaborazione con i ricercatori dell’Università di Pisa capitanati dal responsabile scientifico dottor Matteo Nigro, ha come obiettivo primo quello di monitorare le sorgenti d’acqua tramite il raccoglimento di dati utili alla tutela e allo studio del comportamento di queste ultime a livello nazionale, oltre che a contribuire alla consapevolezza e conoscenza delle sorgenti d’acqua e delle risorse idriche presenti sul territorio. 
Il CAI di Missaglia si occupa infatti del controllo della sorgente del fiume Molgoretta, concentrandosi in particolare sulle rilevazioni delle temperature e della conducibilità dell’acqua durante il corso dell’anno. 
Il secondo invece prevede tre incontri durante il 2025 con l’obiettivo di mantenere in buono stato il Sentiero dei Roccoli e a migliorare la variabilità escursionistica.
MissagliRiunioneCAI3.jpg (76 KB)
MissagliRiunioneCAI4.jpg (85 KB)
Sergio Valagussa premiato dal presidente Fabio Arrizza

L’assemblea si è conclusa con i ringraziamenti del presidente a tutto il consiglio direttivo e ai volontari, dando spazio ad un momento importante e sentito: la celebrazione dei soci Silvano Beretta e Fabio Brambilla che hanno preso parte alle attività del gruppo per 25 anni e il ringraziamento a Sergio Valagussa, il dimissionario tesoriere e segretario, che dopo 40 anni di servizio all'interno dell’associazione si ritira dal suo importante ruolo di amministratore, lasciando spazio al neo eletto Giuliano Camozzi.
MissagliRiunioneCAI5.jpg (79 KB)
È stato lanciato un appello ai soci affinché si uniscano alle attività di gestione della sede e degli eventi, sottolineando che il successo del CAI dipende dall’impegno condiviso di tutti.
L'incontro ha confermato il forte spirito di comunità che anima la sezione, con un chiaro obiettivo per il futuro: continuare a crescere, coinvolgendo sempre più persone nella passione per la montagna e nella tutela del territorio.
I.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.