Viganò: i numeri 2024 della biblioteca comunale. Bilancio positivo
Bilancio 2024 per la biblioteca ''Don Guglielmo Rigamonti'' di Viganò. Durante lo scorso anno la struttura comunale di Piazza don Gaffuri ha raggiunto un patrimonio totale pari a più di 15.000 volumi, grazie all’aggiunta di ben 842 nuovi acquisti; una raccolta che è riuscita ad accontentare una buona utenza attiva, pari a circa 500 persone.
![viganonumeri.jpg (59 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/viganonumeri.jpg)
Ma non di soli libri si parla. Infatti, la biblioteca viganese si è distinta per la gamma di attività culturali proposte, ben 65 nel corso del 2024, fra le quali spicca il ciclo di cinque incontri di drammaterapia intitolato ''La Spada dei RE'', dove i partecipanti hanno utilizzato metodi teatrali per esplorare pensieri ed emozioni.
Complessivamente, tutte le iniziative dello scorso anno hanno avuto un buon riscontro con ben 783 adesioni registrate, dimostrando particolare interesse verso gli incontri mensili del gruppo di lettura e le cinque presentazioni di autori e autrici.
Non mancano gli incontri con i diversi istituti scolastici del territorio, ben 12 nel corso dell’anno, manifestando la volontà di mantenere vivo il legame con le realtà locali, per continuare a crescere ed imparare insieme.
![viganonumeri.jpg (59 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/viganonumeri.jpg)
Ma non di soli libri si parla. Infatti, la biblioteca viganese si è distinta per la gamma di attività culturali proposte, ben 65 nel corso del 2024, fra le quali spicca il ciclo di cinque incontri di drammaterapia intitolato ''La Spada dei RE'', dove i partecipanti hanno utilizzato metodi teatrali per esplorare pensieri ed emozioni.
Complessivamente, tutte le iniziative dello scorso anno hanno avuto un buon riscontro con ben 783 adesioni registrate, dimostrando particolare interesse verso gli incontri mensili del gruppo di lettura e le cinque presentazioni di autori e autrici.
Non mancano gli incontri con i diversi istituti scolastici del territorio, ben 12 nel corso dell’anno, manifestando la volontà di mantenere vivo il legame con le realtà locali, per continuare a crescere ed imparare insieme.
M.E.