Bosisio: visita alle cave di marmo e a Lucca con il comitato Teca
Il comitato Teca, in collaborazione con Eolo Tour e con il patrocinio dei comuni di Cesana Brianza, Dolzago e Suello, organizza un tour in Toscana con la visita alle più antiche cave di marmo e a Lucca il 15 e 16 marzo.
Il primo giorno si arriverà a Colonnata dove si farà un tour delle cave e del paesaggio circostante: a visite concluse, il gruppo si trasferirà a Lucca dove alloggerà in un albergo con trattamento di mezza pensione. Domenica 16 marzo sarà dedicata alla visita guidata della bellissima città e dopo il pranzo rimarrà il tempo libero per visite extra ed acquisti: a metà pomeriggio si partirà per il rientro a casa.
Le Alpi Apuane sono anche dette i monti del marmo, ricche di quei bacini marmiferi, i più famosi quelli di Carrara, divenuti autentico tesoro. ''La magia delle cave si apre come una visione. Si entra nel cuore della montagna per toccare con mano la materia prima prediletta da artisti come Michelangelo e Canova. Potremo rivivere la storia del marmo bianco, saremo immersi in una cornice davvero straordinaria, in cui la natura mostra la sua maestosità una volta spogliata dal sudore dell'uomo'' spiegano gli organizzatori.
La quota di partecipazione pari a 198 euro a persona in camera doppia, 175 euro per bambini fino a 6 anni e 187 euro per bambini da 6 a 12 anni.
Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 27 febbraio.
Il primo giorno si arriverà a Colonnata dove si farà un tour delle cave e del paesaggio circostante: a visite concluse, il gruppo si trasferirà a Lucca dove alloggerà in un albergo con trattamento di mezza pensione. Domenica 16 marzo sarà dedicata alla visita guidata della bellissima città e dopo il pranzo rimarrà il tempo libero per visite extra ed acquisti: a metà pomeriggio si partirà per il rientro a casa.
Le Alpi Apuane sono anche dette i monti del marmo, ricche di quei bacini marmiferi, i più famosi quelli di Carrara, divenuti autentico tesoro. ''La magia delle cave si apre come una visione. Si entra nel cuore della montagna per toccare con mano la materia prima prediletta da artisti come Michelangelo e Canova. Potremo rivivere la storia del marmo bianco, saremo immersi in una cornice davvero straordinaria, in cui la natura mostra la sua maestosità una volta spogliata dal sudore dell'uomo'' spiegano gli organizzatori.
La quota di partecipazione pari a 198 euro a persona in camera doppia, 175 euro per bambini fino a 6 anni e 187 euro per bambini da 6 a 12 anni.
Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 27 febbraio.
