Nibionno: dopo tre anni di mandato il bilancio dell’amministrazione Di Terlizzi

A tre anni dall’inizio del mandato, l’amministrazione di Nibionno fa il punto su quanto realizzato, con un focus particolare sul 2024. ''Un anno intenso, segnato da interventi rilevanti in diversi settori''.
"Ringrazio la Giunta per il lavoro svolto, a volte con l’ansia di non riuscire a fare tutto e bene, ma sempre con impegno e coesione" ha dichiarato il sindaco Laura Di Terlizzi, sottolineando anche il contributo del consiglio comunale.
nibionno_bilancio9.jpg (65 KB)
Il sindaco Laura Di Terlizzi

Tra le opere pubbliche, la prima cittadina ha evidenziato il rifacimento dell’illuminazione pubblica a LED, l’ammodernamento del centro di raccolta rifiuti, l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento e raffrescamento per i palazzi comunali e il completamento dei pannelli fotovoltaici sul tetto del parcheggio del municipio.
nibionno_bilancio4.jpg (63 KB)
L'assessore Marco Beccalli

Un progetto definito dalla Giunta impegnativo è stato il GAL 4 PARCHI presso il centro sportivo di Molino Nuovo, seguito all’architetto Patrick Spreafico, scomparso prematuramente sul finire del 2024. "Ha permesso il rifacimento della pista ciclopedonale, la ricarica per e-bike, una nuova fontanella e un info point per valorizzare l’area" ha ricordato il sindaco.
Inoltre, sono stati avviati i lavori per un nuovo campo da basket a Tabiago e la riqualificazione di Via Conciliazione, con una zona pedonale più accogliente.
nibionno_bilancio2.jpg (49 KB)
Sul controverso tema del Ponte di Gaggio – rispetto al quale erano state sollevate polemiche per i lunghi tempi di apertura – Di Terlizzi ha chiarito: "Ci sono voluti due mesi aggiuntivi a quanto preventivato, ma lo consideriamo un successo, ringraziamo per la collaborazione Anas e i progettisti. Ora sistemeremo anche l’aspetto della viabilità pedonale che richiede un accesso più comodo''. Intanto, sono iniziate le interlocuzioni per il nuovo ponte di Tabiago, che sarà completamente ricostruito a doppio senso con una passerella ciclopedonale.
L’amministrazione ha anche avviato la progettazione esecutiva di un intervento idrogeologico a Mongodio, grazie a un finanziamento parziale da 700.000 euro ottenuto da Regione Lombardia. Sottolineati anche gli interventi alle strutture delle scuole primarie e dell’infanzia.
nibionno_bilancio5.jpg (48 KB)
Sul fronte ambientale, l’assessore Marco Beccalli ha evidenziato il successo del sacco rosso e del distributore automatico dei sacchi: "L’indifferenziato è diminuito di 100 tonnellate. Nel 2025 ci aspettiamo dati ancora migliori". Grazie ai fondi PNRR, è stato migliorato il centro di raccolta rifiuti, con cassoni sostituiti, rete rifatta e un nuovo sistema di accesso con touchscreen per un maggior controllo. Le giornate ecologiche, organizzate con il gruppo GreenBoys, hanno raccolto una notevole quantità di rifiuti, sebbene la partecipazione cittadina resti da incentivare. 
nibionno_bilancio3.jpg (42 KB)
L'assessore Milena Magni

Nel settore sociale, l’assessore Milena Magni ha ricordato i progetti dedicati a salute e prevenzione: corsi di educazione genitoriale, la Sfilata in Rosa per la prevenzione oncologica e gli incontri di lotta alla violenza di genere. Inoltre, è stato attivato un servizio di trasporto per anziani e soggetti fragili in collaborazione con la Croce Verde, affiancato dal servizio di accompagnamento per la spesa ed il mercato. 
nibionno_bilancio1.jpg (72 KB)
Davide Biffi, assessore

Per quanto riguarda la cultura e lo sport, l’assessore Davide Biffi ha evidenziato il successo del progetto, tra gli altri, di aiuto alla didattica, che ha coinvolto venti ragazzi seguiti da studenti delle superiori e universitari per l’approccio al metodo. Le borse di studio per gli studenti meritevoli restano un punto fermo, così come la vigilanza volontaria sui pullman scolastici. Sul fronte sportivo, il 2024 ha visto la prenotazione e l’utilizzo dei campi da padel e polivalenti, oltre all’organizzazione di eventi come la Nibionno Walk e il primo trofeo ciclistico.
Il sindaco ha concluso elogiando "il prezioso aiuto di collaboratori, volontari e associazioni" e guardando al futuro con nuovi progetti per il 2026-27.
Sa.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.