Casatenovo-Missaglia e Monticello: un 2024 intenso per l'AIDO

Nella sera di giovedì 20 febbraio 2025, i soci del Gruppo Intercomunale Aido di Casatenovo, Missaglia e Monticello si sono riuniti a Villa Farina per l'assemblea annuale. Nel corso della seduta, presieduta dalla numero uno  Enrica Motterlini, è stato reso pubblico il bilancio del 2024 ed è stato presentato un resoconto degli eventi proposti l’anno passato.
aidocasate1.jpg (127 KB)
"Siamo contenti di affermare che il programma è stato realizzato completamente. Nel 2024 ci sono state più iniziative di quanto ci aspettassimo, grazie anche ad una maggiore collaborazioni con enti pubblici”, così ha esordito la presidente.
Infatti, nel 2024 il gruppo di volontari ha intrapreso una sempre più stretta e proficua collaborazione con il comune di Casatenovo, aumentando la propria visibilità e dunque contribuendo a una maggiore e più accurata informazione dei cittadini a proposito del trapianto di organi, tessuti e cellule in seguito a decesso. 
aidocasate2.jpg (112 KB)
Essenziale anche l’incontro con gli studenti negli istituti secondari di primo e secondo grado di Casatenovo, Missaglia e Monticello ( circa 586 studenti in totale), strutturato in più momenti sia di divulgazione scientifica, con il dottor Galbiati, che di testimonianza, con la generosa partecipazione di Laura Biffi e Luisella Pirovano, madre di Simone Fumagalli, che, decidendo di donare gli organi ha contribuito a salvare la vita di sei persone.
“Gli interventi nelle scuole sono tra i più incisivi: davanti alle testimonianze i ragazzi si commuovono, vengono coinvolti emotivamente dai racconti di esperienze vissute, di gesti di generosità che salvano la vita dell’altro. La parte scientifica è utilissima per chiarire ogni dubbio, ogni perplessità, per dare risposte a domande che forse nessuno fino a quel momento aveva mai posto a questi ragazzi”.
aidocasate3.jpg (144 KB)
Non sono poi mancati altri eventi, banchetti fuori dalle Chiese dopo le celebrazioni eucaristiche, la partecipazione alla Notte Bianca di Casatenovo, Rogoredo, Missaglia... Queste e moltissimi altre iniziative per “informare in modo preciso e attento le persone interessate, coinvolgere i partecipanti, continuare a programmare incontri per contribuire alla formazione sociale e civica per le nostre generazioni, al meglio delle nostre possibilità”.
Una nuova metodologia per intercettare il pubblico e diffondere informazioni è stata adottata nell’ultimo anno dai volontari dell’Aido: un semplice test da eseguire sul cellulare ha permesso a moltissimi ragazzi e giovani di apprendere velocemente l’importanza della donazione di organi, di potersi iscrivere all’Aido sulla base di solide nozioni scientifiche e, soprattutto, di aumentare le possibilità di salvare le vite di molti pazienti in attesa di trapianto.
“Il 31 dicembre 2024 il nostro registro conta 1948 iscritti.  A Casatenovo, fino al 5 febbraio 2025 ci sono state 3567 scelte in comune per la donazione di organi, e 945 opposizioni.
Il nostro bilancio è positivo al cento per cento, il che ci aiuterà a organizzare un buon trentacinquesimo anniversario dell’associazione quest’anno”.
Il programma per il 2025 è fitto, ricco di impegni e iniziative, tra le quali vanno sicuramente poste in risalto le partecipazione a eventi civici e manifestazioni locali, la seconda camminata che verrà organizzata a giugno per Simone Fumagalli e i numerosi appuntamenti con gli istituti secondari di primo e secondo grado di Casatenovo, Missaglia, Monticello, sempre speranzosi di poter aumentare ogni giorno il numero di donatori Aido
L.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.