Bulciago: la Giunta incontra i cittadini per ''fare il punto'' sui vari cantieri in partenza

Un incontro molto partecipato quello che si è svolto ieri sera a Bulciago, presso la sala conferenze della Biblioteca civica. L’amministrazione del primo cittadino Luca Cattaneo, infatti, si è occupata di condividere con i cittadini i primi traguardi raggiunti a poco più di sei mesi dall’inizio del nuovo mandato della lista di maggioranza di Per Bulciago. Al centro dell’incontro, dunque, una serie di progetti che hanno preso il via sul finire dello scorso anno o che inizieranno a breve.
Tanti i cittadini che hanno preso parte attivamente all’iniziativa, ascoltando con attenzione i progetti presentati dal sindaco Luca Cattaneo, dal vice Raffaella Puricelli e dall’assessore Nicola Corsaro, per poi avanzare alcune domande e perplessità nella seconda parte della serata.
Bulciago__opere_pubbliche_7.JPG (102 KB)
In primo piano il sindaco Luca Cattaneo

Prima di passare agli argomenti all’ordine del giorno, il consigliere Riccardo Zappa e il sindaco Cattaneo hanno voluto sottolineare l’importanza di portare avanti progetti e opere pubbliche, così come la necessità di condividere con i cittadini i traguardi raggiunti, per portare avanti un progetto di cittadinanza attiva.
''Vogliamo che questo mandato sia un percorso aperto e partecipato'' ha affermato il primo cittadino. ''L’amministrazione compatta ha condiviso queste scelte e, secondo il nostro parere, stiamo percorrendo la strada giusta'' ha continuato, sottolineando poi l’importanza di ringraziare il personale degli Uffici Comunali per l’impegno messo per la realizzazione e la progettazione di così tante opere pubbliche, un numero non indifferente per un Comune ''piccolo'' come Bulciago.
Cattaneo ha dunque condiviso il costo totale dei vari interventi presentati nel corso della serata, che si aggira intorno a 2 milioni e 218 mila euro: di questi, 875 mila sono risorse comunali, mentre la restante parte è ripartita tra fondi PNNR, finanziamenti regionali e statali e oneri. Tra i temi affrontati ieri, ricordiamo il discorso sul cimitero comunale situato in Via Parini che, come noto ai cittadini, necessita di diversi interventi di manutenzione.
Bulciago__opere_pubbliche_5.JPG (75 KB)
''Recentemente ci stiamo occupando della manutenzione delle pompe della fontana situata all’esterno dell’area o ancora abbiamo deciso di investire parte dell’avanzo del 2024 per agevolare e consentire a tutti l’ingresso al cimitero'' ha spiegato il vicesindaco Puricelli. ''Il problema principale per l’accesso riguarda infatti l’ingresso principale, che è composto da un ciottolato che rende faticoso transitare per carrozzine e passeggini'' ha spiegato il vice.
Il terreno, dunque, verrà consolidato con una ghiaia fine con conseguente livellatura: l’intervento fa parte di un piano cimiteriale che ha come obiettivo anche quello di liberare i loculi, agevolando le famiglie nelle spese di riesumazione della salma. Importante poi ricordare anche i lavori per l’efficientamento energetico, che interessano ben tre edifici pubblici, ovvero il Centro Anziani del paese, la Biblioteca comunale e l’edificio polifunzionale del Comune, che ospita anche gli ambulatori medici.
Bulciago__opere_pubbliche_6.JPG (108 KB)
La struttura dedicata alla terza età ha visto la sostituzione della vecchia caldaia con una a condensazione, l’installazione di due finestre apribili (con tanto di parapetto che verrà posizionato il prima possibile) e prevede in futuro la realizzazione di altri lavori, tra cui ad esempio l’imbiancatura. Per quanto riguarda invece la Biblioteca, è stato recentemente installato un impianto fotovoltaico che verrà messo in funzione quanto prima, mentre l’edificio polifunzionale è stato efficientato tramite l’installazione di un impianto fotovoltaico e sono previsti degli interventi di posa di frangisole, che verranno posizionati su tutti i serramenti del piano alto e di quello centrale. Negli ambulatori medici, invece, è stata sostituita la caldaia, e presto verranno installati dei radiatori similari a quelli delle abitazioni, per consentire anche maggiore igiene.
Bulciago__opere_pubbliche_cavalcavia.JPG (93 KB)
Il progetto relativo alla messa in sicurezza del ponte di Via Conte Taverna

Nella prima parte dell’incontro di ieri, infine, è stato affrontato anche il tema della messa in sicurezza del cavalcavia situato in Via Conte Taverna, che presenta diverse criticità tra cui un muro ammalorato che non rispetta le altezze di sicurezza. Dopo aver partecipato ad una serie di bandi pubblici nel 2021, l’amministrazione bulciaghese si è aggiudicata un contributo a fondo perduto pari a 300 mila euro e, dopo una serie di trattative con le RFI, si è deciso che la società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane si occuperà dei lavori.
''Sabato notte dovrebbero iniziare ufficialmente i lavori: verranno inseriti due micropali nella struttura, che esteticamente verrà mantenuta anche per il suo valore storico'' ha spiegato l’assessore Corsaro. ''Nella parte superiore verranno messi dei parapetti di un metro e dieci e dei faretti a terra, che daranno un tocco di modernità''.
Bulciago__opere_pubbliche_8.JPG (90 KB)
Infine, importante ricordare anche la questione della videosorveglianza, che ha visto l’investimento di 158 mila euro di risorse proprie del Comune: l’impianto già esistente verrà implementato e consentirà anche alla vigilessa del paese e alle Forze dell’Ordine di controllare e fruire direttamente del servizio. L’intervento prevede infatti il rifacimento completo del modulo di registrazione e del server, potenziando dunque la centrale operativa e annullando i numerosi deficit che invece sono attualmente presenti nel sistema. Verranno ripristinati i varchi comunali, implementando quelli già esistenti per chiudere tutti gli accessi a Bulciago e attivando un sistema di lettura targhe che offrirà un servizio anche per quanto riguarda il controllo dell’assicurazione e revisione delle autovetture. 
S.L.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.