Cassago: l'AIDO si prepara a celebrare i 30 anni di storia
Assemblea ordinaria intermedia per il gruppo intercomunale AIDO di Cassago Brianza-Barzago-Cremella. Lo scorso martedì, nella sala civica di Oriano, i volontari si sono riuniti per ricapitolare quanto fatto durante il 2024 e per delineare gli obiettivi e gli eventi previsti nei prossimi mesi.
''Sicuramente il traguardo più importante dell’anno appena trascorso è stato l’accorpamento con Barzago e Cremella, che ci ha consentito di diventare un gruppo intercomunale coeso'' ha affermato la presidente Roberta Bodega, eletta nel febbraio scorso a seguito delle dimissioni di Pierluigi Fumagalli, storico presidente dell’AIDO di Cassago.
''Il bilancio 2024 si chiude con un avanzo di gestione di 2151,08 euro. Questo risultato positivo si è concretizzato grazie alla possibilità che abbiamo avuto di attuare le attività in programma'' ha spiegato invece l’amministratore Bruno Castelli dando il via all’assemblea dello scorso martedì.
Infatti, l’anno appena concluso è stato molto soddisfacente per via di una lunga serie di eventi che hanno interessato la comunità.
In primo luogo, il gruppo ha definito la giornata ''MemorAIDO'' dello scorso settembre come l’evento più importante organizzato dal nuovo direttivo. Grazie ad un momento all’insegna dello sport e della condivisione in memoria del giovane Matteo (detto Teo) Carozzi - che grazie al Sì all'espianto degli organi espresso prima della sua scomparsa, in fase di rinnovo della carta d'identità, ha reso possibile un gesto di grande altruismo e generosità - è stata sottolineata l’importanza del dono.
Oltre a questa importante iniziativa, nel corso del 2024 i volontari hanno allestito molti banchetti nei tre comuni, come quelli organizzati durante il periodo natalizio partecipando al ''Villaggio di Natale'' di Barzago, alla ''Festa di Pomm'' di Cremella e al ''Natale di Solidarietà'' di Cassago Brianza. Ancora, gli stand sono stati allestiti il 14 aprile in occasione della Giornata nazionale per la donazione degli organi e tessuti.
La divulgazione si è allargata raggiungendo i banchi di scuola delle secondarie di primo grado nel circondario. ''Riteniamo sia essenziale aiutare i ragazzi ad essere consapevoli, fin da subito, affinché abbiano gli strumenti per prendere scelte importanti come quella che promuoviamo'' ha precisato la presidente Bodega.
Esperienza altrettanto positiva è stata quella del corso di manovre di disostruzione e salvavita organizzata dal gruppo in collaborazione con la Croce Rossa Comitato di Casatenovo. Grazie alla buona adesione riscossa, le lezioni saranno riproposte durante il 2025.
Anche le cifre del sodalizio fanno ben sperare: durante l’assemblea è stato annunciato che alla chiusura del 2024, i soci erano pari complessivamente a 584, di cui 48 nuovi iscritti, avvicinati proprio grazie agli stand e ai momenti insieme.
''Il nostro intento per quest’anno è di trovare dei referenti per i comuni di Barzago e Cremella per poterci far conoscere meglio in queste due realtà'' ha concluso.
Per quanto riguarda i progetti in campo per l’anno appena iniziato, la lista è lunga e l’intento è quello di celebrare il trentesimo anniversario di fondazione del gruppo - che ricorre appunto nel 2025 - con diverse iniziative.
A questo proposito è prevista una cerimonia domenica 30 marzo presso la chiesa parrocchiale di Cassago. Saranno invitati tutti i gruppi provinciali del lecchese, i quali si uniranno per un pranzo sociale aperto all’intera comunità.
''Sicuramente il traguardo più importante dell’anno appena trascorso è stato l’accorpamento con Barzago e Cremella, che ci ha consentito di diventare un gruppo intercomunale coeso'' ha affermato la presidente Roberta Bodega, eletta nel febbraio scorso a seguito delle dimissioni di Pierluigi Fumagalli, storico presidente dell’AIDO di Cassago.

Da sinistra Clara Pozzi (Vice Presidente); Roberta Bodega (Presidente), Bruno Castelli (Amministratore) ed Enrica Motterlini (Vice Presidente Aido Provinciale Lecco) presenti all’assemblea di martedì 18 febbraio a Oriano
''Il bilancio 2024 si chiude con un avanzo di gestione di 2151,08 euro. Questo risultato positivo si è concretizzato grazie alla possibilità che abbiamo avuto di attuare le attività in programma'' ha spiegato invece l’amministratore Bruno Castelli dando il via all’assemblea dello scorso martedì.
Infatti, l’anno appena concluso è stato molto soddisfacente per via di una lunga serie di eventi che hanno interessato la comunità.
In primo luogo, il gruppo ha definito la giornata ''MemorAIDO'' dello scorso settembre come l’evento più importante organizzato dal nuovo direttivo. Grazie ad un momento all’insegna dello sport e della condivisione in memoria del giovane Matteo (detto Teo) Carozzi - che grazie al Sì all'espianto degli organi espresso prima della sua scomparsa, in fase di rinnovo della carta d'identità, ha reso possibile un gesto di grande altruismo e generosità - è stata sottolineata l’importanza del dono.

La divulgazione si è allargata raggiungendo i banchi di scuola delle secondarie di primo grado nel circondario. ''Riteniamo sia essenziale aiutare i ragazzi ad essere consapevoli, fin da subito, affinché abbiano gli strumenti per prendere scelte importanti come quella che promuoviamo'' ha precisato la presidente Bodega.

Anche le cifre del sodalizio fanno ben sperare: durante l’assemblea è stato annunciato che alla chiusura del 2024, i soci erano pari complessivamente a 584, di cui 48 nuovi iscritti, avvicinati proprio grazie agli stand e ai momenti insieme.
''Il nostro intento per quest’anno è di trovare dei referenti per i comuni di Barzago e Cremella per poterci far conoscere meglio in queste due realtà'' ha concluso.

A questo proposito è prevista una cerimonia domenica 30 marzo presso la chiesa parrocchiale di Cassago. Saranno invitati tutti i gruppi provinciali del lecchese, i quali si uniranno per un pranzo sociale aperto all’intera comunità.
Margherita Elgani