Missaglia: nel 2024 battesimi in forte calo. Ma da Maresso arriva una storia eccezionale

La piccola Margherita, nata all'ospedale San Giuseppe di Milano qualche giorno fa, è la settima arrivata in casa Panada. La bella storia dei coniugi missagliesi Veronica e Andrea, raccontata negli scorsi giorni dal Corriere della Sera, è di sicuro in controtendenza con i tempi che corrono, caratterizzati dalla denatalità. Un trend negativo che preoccupa per la tenuta di molti servizi, in primis quello scolastico, ma anche occupazionale.
La coppia, residente da un paio d'anni a Maresso (località di cui è nativa la giovane, infermiera 35enne, nota anche per il suo impegno nel consiglio pastorale ndr) dopo aver abitato nel bresciano, territorio di origine di Andrea, racconta una quotidianità fatta anche di fatiche, ma bellissima, accanto alle loro sette figlie. La più grande di 11 anni, la più piccola di qualche giorno appena. Un'esistenza che punta tutto sull'amore per la famiglia e per la fede, essendo molto legati alla realtà parrocchiale missagliese, ma non solo. I due coniugi seguono infatti il cammino di fede cristiana neocatecumenale nella parrocchia milanese di Sant’Agostino.
missaglia_anagrafe1.jpg (25 KB)
L'anagrafe 2024 della Comunità Pastorale di Missaglia

Una storia sicuramente eccezionale la loro. Del resto basta dare uno sguardo ai dati resi noti proprio in questi giorni dalla Comunità pastorale Maria Regina dei Martiri di Missaglia, loro paese di residenza, per averne conferma.
Nel 2024 sono diminuiti i battesimi, mentre i funerali si sono mantenuti pressochè in linea con gli anni scorsi. Per quanto riguarda i primi, lo scorso anno sono stati 44 i piccoli battezzati nelle parrocchie di Missaglia, Maresso e Lomaniga. Si tratta del dato più basso degli ultimi quattro anni. Nel 2023 i battesimi avevano toccato quota 50, l'anno precedente invece, 48.
missaglia_anagrafe2.jpg (32 KB)
Anche per i matrimoni il calo sembra ormai inesorabile. Nel 2024 ne sono stati celebrati 9: per la precisione 7 a Missaglia, 2 a Maresso e nessuno a Lomaniga. C'è da dire che l'anno precedente era andata anche peggio, con solo 8 coppie di sposi che avevano pronunciato l'atteso sì davanti all'altare. 13 invece, le nozze celebrate nel 2022 così come nel 2021.
missaglia_anagrafe3.jpg (25 KB)
''Le famiglie sono sempre più piccole e meno tradizionali, con un aumento delle convivenze e dei matrimoni civili. Questo influisce sul numero di battesimi e di matrimoni religiosi'' la lettura che la Comunità Pastorale si è data, rispetto a questi numeri.
Veniamo ora ai funerali. Nel 2024 sono stati accompagnati alla dimora eterna 75 uomini e donne, numero che ad un primo sguardo parrebbe elevato, ma in calo rispetto all'ultimo lustro. Nel 2020, l'annus horribilis del Covid, a Missaglia (con Maresso e Lomaniga) le esequie funebri officiate erano state 125.
missaglia_anagrafe4.jpg (28 KB)
Un dato sicuramente eccezionale, che di anno in anno si è progressivamente contratto, ma che è comunque destinato a mantenersi ad alti livelli. La popolazione del resto sta invecchiando, di anziani ce ne sono sempre di più e con loro sono destinati ad aumentare anche decessi e funerali.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.