Monticello: ultimo incontro dei Percorsi nella Memoria il 27 in biblioteca

È in programma per giovedì 27 febbraio alle 21, nella biblioteca di Monticello, il recupero della conferenza della studiosa Elena Pirazzoli dal titolo ''La scala disumana. L'architettura del nazismo'', originariamente in programma per il 7 febbraio e posticipata per indisposizione della relatrice.
Elena_Pirazzoli.png (553 KB)
Inserita nel programma di Percorsi nella Memoria – la rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi in occasione del Giorno della Memoria, sotto la direzione scientifica del dottor Daniele Frisco – la conferenza approfondirà come l’arte e l’architettura siano state forti passioni per Hitler fin dagli anni della formazione, diventando una sorta di ossessione nel corso della sua ascesa politica e fino al consolidamento del regime. Raggiunto il potere, divenne necessario creare einen großen Stil per il nazismo, un ''grande stile'' in grado di rappresentarlo, in una prospettiva di durata millenaria. Un programma architettonico ambizioso, per il quale servivano una nuova visione, specifici materiali, molta manodopera: la soluzione trovata creò un legame indissolubile tra il sistema concentrazionario e i grandiosi edifici per le principali città del Terzo Reich.
La_tappa_a_Casatenovo_dei_Percorsi_25.jpg (120 KB)
PhD in Storia dell’arte e ricercatrice che si occupa di cultura visuale, studi memoriali, difficult heritage e public history, con questo intervento Elena Pirazzoli chiude i Percorsi 2025: un’edizione che nelle scorse settimane ha accolto numerosi storici e studiosi italiani per approfondire il tema ''Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo''.

Informazioni - Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Date evento
giovedì, 27 febbraio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.