Oggiono: gli anziani in visita con il Comune a ''Striscia Gialla''

Un incontro emozionante e ricco di curiosità si è svolto nel pomeriggio di venerdì 28 marzo in Via Bersaglio, presso la sede del Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) Artimedia.
oggionosfa1.jpg (111 KB)
Alcune immagini della visita degli anziani di venerdì pomeriggio accompagnati dal Comune

L’iniziativa, seconda di due appuntamenti organizzati dai servizi sociali del Comune di Oggiono, ha visto protagonisti gli anziani del territorio e i ragazzi con fragilità e disabilità che fanno parte della realtà sociale in un momento di scambio e condivisione che ha aperto le porte a un dialogo intergenerazionale, trasformando la visita in un’esperienza di autentica inclusione.
oggionosfa2.jpg (87 KB)
Il SFA, gestito dalla cooperativa sociale La Vecchia Quercia di Calolziocorte (LC), rappresenta un importante punto di riferimento per l’accompagnamento all’autonomia di giovani adulti con disabilità.
oggionosfa6.jpg (98 KB)
Le educatrici Franca Dell’Oro e Valentina Sala, presenti in sede, hanno indirizzato i ragazzi alla spiegazione dettagliata delle molteplici attività svolte all’interno e all’esterno del centro: dai laboratori artigianali, incentrati sul riuso creativo di materiali come carta, stoffe e tappi per la produzione di borse di carta e oggetti artigianali che vengono venduti presso la libreria ''Mascari 5'' di Lecco, alla pulizia dei parchi, la gestione di un orto di erbe aromatiche e il volontariato presso la casa di riposo di Oggiono.
oggionosfa3.jpg (86 KB)
Un’attività originale e ormai conosciuta da diversi cittadini è quella del bookcrossing, che i ragazzi svolgono in collaborazione con la biblioteca oggionese: si tratta di un'iniziativa che promuove la condivisione gratuita di libri attraverso il loro rilascio in luoghi pubblici o in punti di scambio dedicati (le famose “casette dei libri” presenti in giro per la città), affinché altre persone possano prenderli, leggerli e poi rimetterli in circolazione.
oggionosfa8.jpg (89 KB)
L’autonomia, un pilastro fondamentale del percorso educativo offerto dal SFA, viene sviluppata attraverso diversi progetti: oltre allo sviluppo di competenze socio-occupazionali attraverso le numerose attività sopra menzionate, i servizi proposti spaziano dalla gestione della vita domestica in appartamenti sul territorio assegnati alla cooperativa, fino all’avviamento al mondo del lavoro tramite tirocini personalizzati, pensati per valorizzare le attitudini e i desideri dei ragazzi.
oggionosfa5.jpg (123 KB)
“È fondamentale l’interazione che avviene tra i ragazzi, noi educatori e le loro famiglie. È esattamente questo il punto di partenza per lo sviluppo di un percorso adatto ad ognuno di loro, che rispetti in primis le loro richieste e ambizioni personali e, in modo strettamente legato, che valorizzi le competenze che più risaltano in ciascuno” ha spiegato Franca Dell’Oro. 
oggionosfa6.jpg (98 KB)
A supportare le attività del SFA c'è l’associazione Striscia Gialla, attiva da ben vent'anni nella promozione del benessere e dell'inclusione sociale delle persone con fragilità sul territorio oggionese. L’associazione, nata dall’esperienza della cooperativa sociale Il Grappolo e oggi collaborante con La Vecchia Quercia, non solo affianca i laboratori del SFA, ma organizza anche uscite e momenti di aggregazione per i ragazzi. Proprio in occasione del ventesimo anniversario, il prossimo 9 maggio alle ore 17, Striscia Gialla celebrerà questa importante ricorrenza con una festa a Villa Sironi.
oggionosfa7.jpg (106 KB)
“Spiegheremo come è nata l'associazione e come si è sviluppata nel tempo attraverso una mostra fotografica che illustrerà quanto è stato realizzato negli anni, accompagnati da un buon rinfresco e dalla compagnia dei presenti” ha dichiarato il presidente Elio Civillini, che ha inoltre preannunciato le prossime uscite programmate dall’associazione per i ragazzi, tra le quali anche la visita al museo della Ferrari di Maranello e all’autodromo di Monza.
oggionosfa9.jpg (119 KB)
Durante la visita, gli anziani oggionesi hanno avuto modo di osservare i ragazzi all’opera nei laboratori di cucito e di intrattenersi in conversazioni spontanee e coinvolgenti. Si tratta di un esperimento riuscito a tutti gli effetti, quello promosso dai servizi sociali oggionesi: un incontro che ha consentito ai ragazzi di promuovere il loro operato sul territorio e che ha saputo creare connessioni sincere, lasciando spazio a sorrisi, racconti e un senso di comunità autentico.
F.Fa.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.