L'IC Casatenovo partecipa al progetto ''Tutti al traguardo, non uno di meno''

Anche l'Istituto comprensivo di Casatenovo ha aderito al progetto ''Tutti al traguardo, non uno di meno'' presentato venerdì mattina presso la sala consiliare della Provincia di Lecco. Si tratta di un'iniziativa di orientamento personale e professionale che punta ad arginare il fenomeno della dispersione scolastica.
casate_ic1.jpg (60 KB)
Di recente l'Unione delle Province d'Italia (UPI) ha infatti pubblicato la graduatoria delle 20 realtà finanziate nell’ambito dell’iniziativa nazionale Game Upi 2.0, attraverso il Fondo per le Politiche Giovanili annualità 2023. Ebbene la Provincia di Lecco si è particolarmente distinta, risultando prima in Lombardia e seconda in Italia.
casate_ic2.jpg (70 KB)
Il progetto, del valore di 150.168 euro, cofinanziato dal partenariato per 42.168 euro, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (dai 14 anni) e ai giovani Neet dai 15 ai 19 anni (150 circa quelli stimati in Provincia di Lecco). Avrà una durata di 12 mesi (dal 1° febbraio 2025 al 31 gennaio 2026).
casate_ic3.jpg (56 KB)
Tra gli obiettivi, la lotta alla dispersione scolastica attraverso attività destrutturate e personalizzate, il potenziamento dell'orientamento scolastico e professionale per valorizzare talenti e potenzialità dei giovani, con focus sui percorsi Stem, la riduzione dei Neet (giovani che non studiano né lavorano) mediante la valorizzazione del servizio civile universale e l’orientamento verso percorsi Its/Ifs, la promozione di eventi Stem per contrastare gli stereotipi di genere e favorire il talento femminile nei settori scientifici e tecnologici e l’attivazione di Pcto e metodologie Peer to peer per migliorare le competenze trasversali, relazionali e di autostima.
casate_ic4.jpg (55 KB)
Particolare soddisfazione è stata espressa dalla presidente della Provincia, Alessandra Hofmann e dal consigliere delegato a formazione professionale e istruzione, Antonio Pasquini. ''L'obiettivo è ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Avere vinto il bando è la certificazione della validità delle iniziative che mettiamo in pratica quotidianamente" ha detto quest'ultimo.
Il provveditore Adamo Castelnuovo ha invece evidenziato l'impegno nel ''garantire un’offerta formativa ad ogni singolo studente''.
casate_ic5.jpg (53 KB)
Alla conferenza sono intervenuti i rappresentanti dei partner (Ufficio scolastico territoriale di Lecco, Provincia di Como, Usr Lombardia At Como, Fondazione don Giovanni Brandolese Ets ente filantropico, Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, Istituto comprensivo statale Falcone e Borsellino Lecco, Unione delle Province lombarde) e degli associati (Fondazione Cfp Enaip Lecco, Fondazione Cfp Clerici Lecco, Ic Casatenovo, Fondazione Monsignor Parmigiani – Centro di formazione professionale Aldo Moro di Valmadrera).
casate_ic6.jpg (60 KB)
La professoressa Simonetta Baldari, dirigente scolastica dell'istituto comprensivo di Casatenovo, ha ritenuto il progetto ''un'opportunità formativa imperdibile per gli alunni'' grazie alle attività volte ''a riconoscere talenti, supportare le fragilità per accompagnare ogni studente al traguardo''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.