Nessuna manovra sleale, solo fatti e azioni concrete per la nostra comunità
L'incarico affidato all'arch. Corti riguarda, in primo luogo, il progetto del 1° lotto del percorso pedonale lungo la via Milano, con un collegamento strategico a via Arnerio, e la realizzazione di un parco ludico attrezzato con area fitness, il tutto in attuazione delle linee programmatiche del gruppo riVivere Ello, ben specificate e descritte nel nostro programma elettorale.
Non si tratta di manovre sleali, ma di fatti concreti, atti, azioni leali, corrette e, soprattutto, DEMOCRATICHE, finalizzate a favorire e garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini di Ello, portate avanti con fermezza e con la piena convinzione di non ledere i diritti di nessuno. Questo deve essere chiaro. Siamo a disposizione per chiarire e approfondire qualsiasi critica che la minoranza vorrà portare, ma non accettiamo polemiche sterili o rappresentazioni inventate e diffamatorie dei fatti.
Siamo anche curiosi di conoscere l'opinione del consigliere Colombo sul tema della PROPRIETÀ PRIVATA, descritto e ipotizzato nel documento di Ventotene. La nostra posizione è che la proprietà privata sia un diritto sacrosanto che garantisce ogni cittadino sui propri beni. Forse, per il consigliere Colombo, il principio non è lo stesso che per noi, visto le sue dichiarazioni nelle quali attribuisce al comune di Ello un parco in centro paese e un'area feste al centro sportivo. Peccato che queste aree siano di proprietà privata e siano gentilmente concesse, gratuitamente, alla cittadinanza dai legittimi proprietari.
Entrando nel merito della questione del recupero delle aree per la realizzazione del percorso pedonale e dell'area fitness, nel settembre 2024 siamo stati contattati dagli allora proprietari del terreno in questione per informarci della loro intenzione di vendere il lotto. In attuazione del progetto in programma, abbiamo dimostrato il nostro interesse, rimandando a fine 2025 l'eventuale trattazione della cessione bonaria dell'area, una volta in possesso del progetto tecnico-economico.
Nel gennaio 2025 siamo stati informati che il terreno era stato venduto e che i nuovi proprietari erano stati informati del progetto in programma dell'amministrazione comunale. Nel corso di marzo 2025, l'ufficio tecnico ha inoltrato regolare richiesta di autorizzazione ai nuovi proprietari per l'accesso al lotto, al fine di eseguire i preliminari passaggi progettuali, compreso il rilievo plani-altimetrico necessario per la redazione del progetto.
I proprietari hanno concesso tale autorizzazione, sottolineando che, una volta pronto il progetto, ci saremmo confrontati per una condivisione dello stesso in contraddittorio, intraprendendo insieme una trattazione bonaria per un eventuale reperimento dell'area.
Nessuna manovra sleale, nessuna pressione, nessun accenno alla procedura di esproprio.
Come già più volte riferito in consiglio comunale, la riqualifica della località "ai Morti della Rata" resta un progetto inserito nel programma della nostra amministrazione. Tuttavia, dopo un preventivo per la redazione del progetto esecutivo che sfiorava i 100.000 euro e a causa dell'elevato aumento dei prezzi, che avrebbe portato l'investimento a oltre 400.000 euro, la decisione è stata quella di attendere prima di investire in questo progetto, dando priorità alla progettazione tecnica ed economica per l'efficientamento, la messa in sicurezza e l'ampliamento della scuola primaria, con il recupero di spazi per il refettorio e la biblioteca. Pertanto, il progetto di riqualifica "Morti della Rata" è stato rimandato ai prossimi anni per questioni di bilancio.
A tal proposito, proprio mercoledì 25 marzo è stato eletto il nuovo presidente e la nuova giunta della Comunità Montana, anche con l'apporto del comune di Ello. Dopo alcuni mesi, si è trovato un accordo sulla composizione della giunta esecutiva e sul programma, che speriamo possa dare un nuovo slancio e un nuovo corso alla Comunità Montana. È proprio a questo ente che intendiamo ripresentare il nostro progetto di riqualifica e ampliamento scuola primaria, con la speranza che venga inserito nelle strategie delle Aree Interne di Regione Lombardia (il progetto era stato presentato già nel giugno 2024, ma la conclusione del mandato aveva rallentato l'iter).
L’amministrazione Pirovano e il gruppo consiliare riVivere Ello non si fermano davanti alle polemiche. Continuiamo a lavorare con determinazione, portando avanti progetti che rispondono alle reali necessità della nostra comunità. Non siamo qui per fare chiacchiere, ma per realizzare interventi tangibili, utili per il miglioramento delle infrastrutture, dei servizi sociali e scolastici, e per garantire un futuro migliore a tutti i cittadini di Ello.
Non si tratta di manovre sleali, ma di fatti concreti, atti, azioni leali, corrette e, soprattutto, DEMOCRATICHE, finalizzate a favorire e garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini di Ello, portate avanti con fermezza e con la piena convinzione di non ledere i diritti di nessuno. Questo deve essere chiaro. Siamo a disposizione per chiarire e approfondire qualsiasi critica che la minoranza vorrà portare, ma non accettiamo polemiche sterili o rappresentazioni inventate e diffamatorie dei fatti.
Siamo anche curiosi di conoscere l'opinione del consigliere Colombo sul tema della PROPRIETÀ PRIVATA, descritto e ipotizzato nel documento di Ventotene. La nostra posizione è che la proprietà privata sia un diritto sacrosanto che garantisce ogni cittadino sui propri beni. Forse, per il consigliere Colombo, il principio non è lo stesso che per noi, visto le sue dichiarazioni nelle quali attribuisce al comune di Ello un parco in centro paese e un'area feste al centro sportivo. Peccato che queste aree siano di proprietà privata e siano gentilmente concesse, gratuitamente, alla cittadinanza dai legittimi proprietari.
Entrando nel merito della questione del recupero delle aree per la realizzazione del percorso pedonale e dell'area fitness, nel settembre 2024 siamo stati contattati dagli allora proprietari del terreno in questione per informarci della loro intenzione di vendere il lotto. In attuazione del progetto in programma, abbiamo dimostrato il nostro interesse, rimandando a fine 2025 l'eventuale trattazione della cessione bonaria dell'area, una volta in possesso del progetto tecnico-economico.
Nel gennaio 2025 siamo stati informati che il terreno era stato venduto e che i nuovi proprietari erano stati informati del progetto in programma dell'amministrazione comunale. Nel corso di marzo 2025, l'ufficio tecnico ha inoltrato regolare richiesta di autorizzazione ai nuovi proprietari per l'accesso al lotto, al fine di eseguire i preliminari passaggi progettuali, compreso il rilievo plani-altimetrico necessario per la redazione del progetto.
I proprietari hanno concesso tale autorizzazione, sottolineando che, una volta pronto il progetto, ci saremmo confrontati per una condivisione dello stesso in contraddittorio, intraprendendo insieme una trattazione bonaria per un eventuale reperimento dell'area.
Nessuna manovra sleale, nessuna pressione, nessun accenno alla procedura di esproprio.
Come già più volte riferito in consiglio comunale, la riqualifica della località "ai Morti della Rata" resta un progetto inserito nel programma della nostra amministrazione. Tuttavia, dopo un preventivo per la redazione del progetto esecutivo che sfiorava i 100.000 euro e a causa dell'elevato aumento dei prezzi, che avrebbe portato l'investimento a oltre 400.000 euro, la decisione è stata quella di attendere prima di investire in questo progetto, dando priorità alla progettazione tecnica ed economica per l'efficientamento, la messa in sicurezza e l'ampliamento della scuola primaria, con il recupero di spazi per il refettorio e la biblioteca. Pertanto, il progetto di riqualifica "Morti della Rata" è stato rimandato ai prossimi anni per questioni di bilancio.
A tal proposito, proprio mercoledì 25 marzo è stato eletto il nuovo presidente e la nuova giunta della Comunità Montana, anche con l'apporto del comune di Ello. Dopo alcuni mesi, si è trovato un accordo sulla composizione della giunta esecutiva e sul programma, che speriamo possa dare un nuovo slancio e un nuovo corso alla Comunità Montana. È proprio a questo ente che intendiamo ripresentare il nostro progetto di riqualifica e ampliamento scuola primaria, con la speranza che venga inserito nelle strategie delle Aree Interne di Regione Lombardia (il progetto era stato presentato già nel giugno 2024, ma la conclusione del mandato aveva rallentato l'iter).
L’amministrazione Pirovano e il gruppo consiliare riVivere Ello non si fermano davanti alle polemiche. Continuiamo a lavorare con determinazione, portando avanti progetti che rispondono alle reali necessità della nostra comunità. Non siamo qui per fare chiacchiere, ma per realizzare interventi tangibili, utili per il miglioramento delle infrastrutture, dei servizi sociali e scolastici, e per garantire un futuro migliore a tutti i cittadini di Ello.
Il gruppo riVivere Ello