Bosisio: la mostra Mattoncini è piaciuta a grandi e piccoli
Divertimento per grandi e piccini: tanta allegria grazie ai mattoncini più famosi del mondo. Da sabato 29 a lunedì 31 marzo si è infatti tenuta ''Mattoncini'', un’esposizione di Lego promossa dal comitato Teca di Bosisio Parini, con il patrocinio del Comune di Bosisio e in collaborazione di Italian Lego Users Group e l’associazione La Nostra Famiglia.

La manifestazione si è tenuta, come avviene ormai da un paio d’anni, al padiglione 6 de La Nostra Famiglia dove è stata creata anche un’area gioco per bambini, in aggiunta all’esposizione. Inoltre, quest’anno la manifestazione si è arricchita ulteriormente grazie alla collaborazione con Lwheelchair Karting Asd, che per l’intera giornata di domenica ha fatto provare ai bambini l’esperienza a bordo dei go-kart e con gli ''eroi per gioco'', un'associazione di volontariato nata nel 2018 e ufficialmente costituita a novembre 2023, che ha portato i personaggi dei supereroi all’interno del reparto.

''Abbiamo passato giornate molto intense ma ricche di soddisfazioni emozioni e divertimento per tutti'' ha detto Walter Stucchi, presidente di Teca. ''Siamo riusciti a portare un po' spensieratezza nei bambini e nei loro genitori che soffrono. Abbiamo sperimentato come un abbraccio, un sorriso, una stretta di mano fanno dimenticare le fatiche. Possiamo dire che la manifestazione è stato un super successo, anche grazie alla collaborazione con le due nuove realtà che hanno animato la giornata di domenica. Tutto questo sotto la direzione del comitato che ancora una volta ha registrato grandi numeri''.
Il lavoro da parte degli organizzatori è stato ripagato dall’ampia partecipazione: sono stati 2.300 i visitatori alla mostra e 30 i ragazzi (dai 6 ai 14 anni) che hanno partecipato al concorso realizzando bellissime ed originali opere che sono state premiate, compresa quella realizzata dalla più giovane partecipante Sofia Emma Pagnozzi.

''Le opere in mostra sono state molto apprezzate dai visitatori, i go-kart hanno regalato tanto divertimenti e i supereroi hanno completato questa manifestazione. Ringrazio La Nostra Famiglia che da tre anni ci ospita, in particolare Laura Baroffio per la disponibilità sempre massima per l’utilizzo degli spazi. Ringrazio anche tutti i volontari di ItLug per tutte le opere, le nuove associazioni che hanno collaborato e non per ultimi, tutti i volontari del comitato che per l’ennesima volta non hanno fatto mancare la loro presenza e capacità'' ha concluso Stucchi.

''Mattoncini'' è stata supportata dal Fondo Sostegno delle arti dal vivo che comprende la Fondazione comunitaria del lecchese, Acinque, Lario Reti Holding e Silea, oltre che dagli sponsor che sostengono il comitato Teca.

La manifestazione è stata significativa e di grande valore anche per l’associazione La Nostra Famiglia che ha evidenziato la collaborazione fra alcune realtà diverse per dare l’opportunità a piccoli e grandi di vivere delle belle giornate e la meraviglia per le stupende opere realizzate con i mattoncini sia da chi lo fa per passione, sia dai bambini e i ragazzi che hanno partecipato al concorso costruendo opere che raccontano i loro desideri, le loro emozioni, ciò che a loro piace. ''L'evento si è svolto a La Nostra Famiglia che in questi giorni è diventata ancora più grande perché ha ospitato tante tante famiglie che sono venute a visitare la mostra, a giocare e divertirsi'' ha commentato Laura Baroffio, referente comunicazione interna e qualità della vita. ''Ospitare questa mostra è per noi creare opportunità per chi vuol vivere un tempo bello e buono insieme e per dare l'opportunità agli oltre 300 bambini e ragazzi che frequentano la nostra struttura di trascorrere un weekend diverso e di cogliere l'occasione, come hanno fatto Daniel, Matteo e Roberta di raccontare e rappresentare il cambiamento e la rinascita con la loro costruzione dal titolo: La spirale della rinascita che è "il percorso che ogni paziente vive dal giorno dell'arrivo nella Struttura di riabilitazione di Bosisio Parini. Ognuno di noi attraverso le varie terapie sperimenta la risalita della propria autonomia, quello che ci caratterizza. Pur avendo situazioni cliniche diverse, è la volontà di affrontarle affidandoci alle cure di terapisti e specialisti molto preparati ma che ci fanno sentire comunque a casa".

Di seguito l’elenco dei premiati:
Scuola primaria:
1. Samuele Sala – Car Service Turbo drive
2. Giacomo Pozzoli – Cioccoleghini
3. Benedetta Antonelli – ultimi pezzi
Scuola secondaria:
1. Diego Sormani – La torre pendente
2. Simone Di Fabrizio – L come Lego, L come la nostra famiglia
3. Nicolas, Matteo e Gabriele – le tre ville
Scuola La Nostra Famiglia
1. Matteo Rabello, Daniel Rozzoni Roberta Pignatello – La spirale che rinasce
2. Francesco Nobili – La Nostra Famiglia
3. Manuel Romano – In viaggio con i miei amici animali

I volontari del comitato Teca
La manifestazione si è tenuta, come avviene ormai da un paio d’anni, al padiglione 6 de La Nostra Famiglia dove è stata creata anche un’area gioco per bambini, in aggiunta all’esposizione. Inoltre, quest’anno la manifestazione si è arricchita ulteriormente grazie alla collaborazione con Lwheelchair Karting Asd, che per l’intera giornata di domenica ha fatto provare ai bambini l’esperienza a bordo dei go-kart e con gli ''eroi per gioco'', un'associazione di volontariato nata nel 2018 e ufficialmente costituita a novembre 2023, che ha portato i personaggi dei supereroi all’interno del reparto.

''Abbiamo passato giornate molto intense ma ricche di soddisfazioni emozioni e divertimento per tutti'' ha detto Walter Stucchi, presidente di Teca. ''Siamo riusciti a portare un po' spensieratezza nei bambini e nei loro genitori che soffrono. Abbiamo sperimentato come un abbraccio, un sorriso, una stretta di mano fanno dimenticare le fatiche. Possiamo dire che la manifestazione è stato un super successo, anche grazie alla collaborazione con le due nuove realtà che hanno animato la giornata di domenica. Tutto questo sotto la direzione del comitato che ancora una volta ha registrato grandi numeri''.
Il lavoro da parte degli organizzatori è stato ripagato dall’ampia partecipazione: sono stati 2.300 i visitatori alla mostra e 30 i ragazzi (dai 6 ai 14 anni) che hanno partecipato al concorso realizzando bellissime ed originali opere che sono state premiate, compresa quella realizzata dalla più giovane partecipante Sofia Emma Pagnozzi.

''Le opere in mostra sono state molto apprezzate dai visitatori, i go-kart hanno regalato tanto divertimenti e i supereroi hanno completato questa manifestazione. Ringrazio La Nostra Famiglia che da tre anni ci ospita, in particolare Laura Baroffio per la disponibilità sempre massima per l’utilizzo degli spazi. Ringrazio anche tutti i volontari di ItLug per tutte le opere, le nuove associazioni che hanno collaborato e non per ultimi, tutti i volontari del comitato che per l’ennesima volta non hanno fatto mancare la loro presenza e capacità'' ha concluso Stucchi.

''Mattoncini'' è stata supportata dal Fondo Sostegno delle arti dal vivo che comprende la Fondazione comunitaria del lecchese, Acinque, Lario Reti Holding e Silea, oltre che dagli sponsor che sostengono il comitato Teca.

La manifestazione è stata significativa e di grande valore anche per l’associazione La Nostra Famiglia che ha evidenziato la collaborazione fra alcune realtà diverse per dare l’opportunità a piccoli e grandi di vivere delle belle giornate e la meraviglia per le stupende opere realizzate con i mattoncini sia da chi lo fa per passione, sia dai bambini e i ragazzi che hanno partecipato al concorso costruendo opere che raccontano i loro desideri, le loro emozioni, ciò che a loro piace. ''L'evento si è svolto a La Nostra Famiglia che in questi giorni è diventata ancora più grande perché ha ospitato tante tante famiglie che sono venute a visitare la mostra, a giocare e divertirsi'' ha commentato Laura Baroffio, referente comunicazione interna e qualità della vita. ''Ospitare questa mostra è per noi creare opportunità per chi vuol vivere un tempo bello e buono insieme e per dare l'opportunità agli oltre 300 bambini e ragazzi che frequentano la nostra struttura di trascorrere un weekend diverso e di cogliere l'occasione, come hanno fatto Daniel, Matteo e Roberta di raccontare e rappresentare il cambiamento e la rinascita con la loro costruzione dal titolo: La spirale della rinascita che è "il percorso che ogni paziente vive dal giorno dell'arrivo nella Struttura di riabilitazione di Bosisio Parini. Ognuno di noi attraverso le varie terapie sperimenta la risalita della propria autonomia, quello che ci caratterizza. Pur avendo situazioni cliniche diverse, è la volontà di affrontarle affidandoci alle cure di terapisti e specialisti molto preparati ma che ci fanno sentire comunque a casa".

Di seguito l’elenco dei premiati:
Scuola primaria:
1. Samuele Sala – Car Service Turbo drive
2. Giacomo Pozzoli – Cioccoleghini
3. Benedetta Antonelli – ultimi pezzi
Scuola secondaria:
1. Diego Sormani – La torre pendente
2. Simone Di Fabrizio – L come Lego, L come la nostra famiglia
3. Nicolas, Matteo e Gabriele – le tre ville
Scuola La Nostra Famiglia
1. Matteo Rabello, Daniel Rozzoni Roberta Pignatello – La spirale che rinasce
2. Francesco Nobili – La Nostra Famiglia
3. Manuel Romano – In viaggio con i miei amici animali
M.Mau.