Rogeno: con Tra natura e fantasia, il bosco si anima

Una gradevole giornata primaverile ha accompagnato i bambini alla scoperta del bosco, in un viaggio fiabesco. Ben 600 persone, di cui 250 bambini, domenica 30 marzo hanno partecipato a "Tra natura e fantasia" un percorso nel Parco della Valle del Lambro, all'interno di un bosco che costeggia il Lago di Pusiano e collega Casletto di Rogeno e Moiana di Merone.
Rogeno_natura_fantasia00010.jpg (209 KB)

L’evento organizzato dal Gruppo Amici della scuola dell’infanzia Ratti di Rogeno è giunto quest’anno alla decima edizione e per questo è stata allestita una mostra fotografica che ha ripercorso le tappe di questo progetto pensato per più piccoli, per bimbi dalla scuola d’infanzia fino alla scuola primaria. La particolarità di questo percorso animato sono le tematiche affrontate per la sensibilizzazione verso la natura, la presenza di animali, vegetali e personaggi magici e dei supporti musicali, oltre che il coinvolgimento diretto dei piccoli: tutto questo all’interno di un parco tutelato.
Rogeno_natura_fantasia00009.jpg (277 KB)
Rogeno_natura_fantasia00008.jpg (280 KB)
Rogeno_natura_fantasia00007.jpg (290 KB)

L’edizione di quest’anno, che coinvolgeva una dozzina di creature magiche, si intitolava “il tesoro del bosco” e prevedeva, come sempre, un ingresso a gruppi scaglionati: i bambini cominciavano il percorso insieme a un accompagnatore e incontravano il primo personaggio, il vecchio saggio che li invitava ad aiutarlo a ripristinare l’equilibrio del bosco che, per un motivo ancora sconosciuto, si era perduto. Proseguendo la camminata, incontravano la postazione dei contadini, i quali, scavando la terra, trovavano l’uovo d’oro, l’elemento che avrebbe riportato l’armonia nel bosco. Grazie all’uovo d’oro, infatti, si poteva aprire il grande libro della storia del bosco e, a ogni postazione, posando il cesto con l’uovo, si poteva assistere alla trasformazione del bosco: i pescatori che tiravano su scarpe, pescavano finalmente pesci; i musicisti prima stonati diventavano intonati; i fiori appassiti, ricrescevano; la persona che aveva su di sé la nuvola con la pioggia riceveva il sole. Insomma, una vera e propria rinascita che portava all’armonia tra uomo e natura. Tantissimi, come sempre i personaggi, tra folletti e fatine che hanno animato il percorso fino all’ultima postazione, dove si incontrava la fata Puntina. Costei era in affanno perché la sua gallina produceva ormai soltanto uova di cioccolato: alla consegna dell’uovo d’oro da parte dei bambini, tuttavia, anche l’animale tornava a riprodurre le uova d’oro. In quest’ultima postazione, il bosco e i personaggi fantastici che lo popolavano, tornavano al loro equilibrio naturale. Al termine del percorso, ai bambini veniva consegnato un sacchetto con alcune uova di cioccolato e veniva distribuito il tè. Nell’area di partenza si potevano inoltre trovare un’area ristoro, una zona per rivendita di creazioni artigianali, oltre a una serie di laboratori per i bambini.
Rogeno_natura_fantasia00006.jpg (274 KB)
Rogeno_natura_fantasia00005.jpg (1.29 MB)
Rogeno_natura_fantasia00004.jpg (222 KB)Ciascuna postazione, la cui animazione è affidata alla compagnia teatrale “i tre pensieri”, cambia di volta in volta e viene allestita in maniera diversa ogni anno.

“Siamo soddisfatti della buona riuscita della manifestazione, aiutati anche dal meteo: dietro il percorso c’è un grande lavoro, frutto della collaborazione di tante associazioni del paese” spiegano dall’organizzazione. L'iniziativa è infatti promossa con il patrocinio del Comune di Rogeno e del Parco della Valle del Lambro ed è realizzata in collaborazione con numerose realtà locali: i tre pensieri, Brianza laghi 2014 ODV, Gruppo sportivo Rogeno, Pro Loco, gruppo micologico, punto di incontro, Aido Rogeno, Avis Costa Masnaga e il gruppo adolescenti dell’oratorio.
Rogeno_natura_fantasia00003.jpg (275 KB)
Rogeno_natura_fantasia00002.jpg (290 KB)
Rogeno_natura_fantasia00001.jpg (213 KB)

“Tante persone, una volta concluso il percorso, si sono fermate a mangiare e a giocare: è una bella occasione per le famiglie ed è stato apprezzato” hanno concluso.

Il ricavato della manifestazione sarà destinato al sostegno della didattica alla scuola dell’infanzia Ratti.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.