Galgiana: sulla fibra il Comune non ha alcuna competenza gestionale, nè risorse assegnate
Sulla fibra a Galgiana il Dr. Casiraghi da tempo si lamenta del Comune di cose che non fa… il Ministero.
Come comunicato precedentemente, i lavori per la posa della linea FTTH, sul territorio nazionale, vengono assegnati direttamente dal Governo tramite bandi.
Le risorse sono ministeriali, gli appalti, il controllo sui progetti di estensione della fibra, il monitoraggio sulle aziende appaltatrici sono ministeriali.
I Comuni non hanno (non sono state conferite loro) né risorse né competenze gestionali. Viene riservato solo il ruolo di emettere ordinanze per chiudere le strade ed autorizzare i lavori, quando vengono inoltrate le richieste.
Oltre (i Sindaci ne sanno qualcosa) a dover rincorrere con fatiche immani le aziende incaricate dal Governo per il ripristino degli asfalti traforati. In questi ultimi due anni la fibra è stata posata dal Ministero su gran parte del territorio comunale, di Casatenovo; fanno eccezione alcune zone, tra cui una zona della frazione di Galgiana.
Ci sono intere aree di città italiane non servite dalla fibra per le difficoltà di far procedere i programmi PNRR.
L’Amministrazione comunale ha sollecitato in più occasioni il completamento per il territorio di competenza. Nell’ultimo mese di gennaio ha incontrato la ditta Open Fiber aggiudicataria del nuovo bando ministeriale (MISE) “Italia a 1 Giga” finanziato con fondi del PNRR, anche per le zone mancanti del nostro Comune così come di tanti altri territori. Open Fiber ha riferito che sta predisponendo il progetto esecutivo e le richieste per le pratiche autorizzative necessarie per iniziare i lavori, ad oggi non ancora pervenute.
Su indicazione del Sindaco, trasmetteremo la raccolta firme promossa dal Dr. Casiraghi, anonimizzata, al Ministero competente.
Cordiali saluti,
Come comunicato precedentemente, i lavori per la posa della linea FTTH, sul territorio nazionale, vengono assegnati direttamente dal Governo tramite bandi.
Le risorse sono ministeriali, gli appalti, il controllo sui progetti di estensione della fibra, il monitoraggio sulle aziende appaltatrici sono ministeriali.
I Comuni non hanno (non sono state conferite loro) né risorse né competenze gestionali. Viene riservato solo il ruolo di emettere ordinanze per chiudere le strade ed autorizzare i lavori, quando vengono inoltrate le richieste.
Oltre (i Sindaci ne sanno qualcosa) a dover rincorrere con fatiche immani le aziende incaricate dal Governo per il ripristino degli asfalti traforati. In questi ultimi due anni la fibra è stata posata dal Ministero su gran parte del territorio comunale, di Casatenovo; fanno eccezione alcune zone, tra cui una zona della frazione di Galgiana.
Ci sono intere aree di città italiane non servite dalla fibra per le difficoltà di far procedere i programmi PNRR.
L’Amministrazione comunale ha sollecitato in più occasioni il completamento per il territorio di competenza. Nell’ultimo mese di gennaio ha incontrato la ditta Open Fiber aggiudicataria del nuovo bando ministeriale (MISE) “Italia a 1 Giga” finanziato con fondi del PNRR, anche per le zone mancanti del nostro Comune così come di tanti altri territori. Open Fiber ha riferito che sta predisponendo il progetto esecutivo e le richieste per le pratiche autorizzative necessarie per iniziare i lavori, ad oggi non ancora pervenute.
Su indicazione del Sindaco, trasmetteremo la raccolta firme promossa dal Dr. Casiraghi, anonimizzata, al Ministero competente.
Cordiali saluti,
Daniele Viganò, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Casatenovo