Costa: dal Comune ''il punto'' sul conferimento terre alla cava di Brenno
Il Comune di Costa Masnaga ha fornito alcuni aggiornamenti rispetto al conferimento delle terre alla vasca di laminazione di Brenno sulla base di quanto comunicato da Est Ticino Villoresi.
Come si ricorderà, lo scorso anno era stato sottoscritto l’accordo per il conferimento dei materiali di risulta da scavi nell’ambito della realizzazione dell’area di laminazione delle piene del torrente Molgora nel Comune di Carnate.
La firma del protocollo d’intesa vedeva coinvolti quattro enti: il parco regionale della Valle del Lambro, i Comuni di Costa Masnaga e Rogeno e il consorzio di bonifica est Ticino Villoresi con sede a Milano.
Tale materiale rientra tra ''le iniziative funzionali alla realizzazione della vasca di laminazione del torrente Bevera, per il ripristino ambientale e il recupero funzionale delle aree estrattive della miniera di Baggero e Brenno nel comune di Costa Masnaga''.

Il progetto definitivo della vasca di laminazione a Brenno è stato approvato nel marzo 2017, mentre è del novembre dell'anno successivo la convenzione, stipulata tra Regione Lombardia e Consorzio Villoresi, per la progettazione finalizzata alla realizzazione dell’intervento area di laminazione delle piene del torrente Molgora.
A seguito dello studio effettuato sul bacino del torrente Molgora, Regione Lombardia aveva individuato l’ex miniera di Brenno come possibile destinazione del materiale di risulta dello scavo. Da qui è partito l’iter di conferimento che, in base agli accordi tra gli enti, avrebbe dovuto chiudersi entro il 28 febbraio 2025.
Il termine è stato disatteso e la conclusione dell’intervento è stata posticipata per ragioni così specificate: ''Il conferimento è stato interrotto in data 5 febbraio causa maltempo e causa criticità evidenziate dall’Amministrazione in merito alle modalità di conferimento (soprattutto in merito agli orari pattuiti non sempre rispettati) – riferisce il Comune di Costa Masnaga - Il conferimento è ripreso in data 31 marzo Est Ticino Villoresi comunica che, alla luce dei 165 giorni di pioggia registrati presso la stazione meteorologica di Carnate dalla data di consegna dei lavori ad oggi, l’Impresa ha presentato formale richiesta di proroga dei termini contrattuali''.

L’impresa ha pertanto comunicato la necessità di circa 40 giorni lavorativi a partire da lunedì 14 aprile per concludere le attività di conferimento: la conclusione è quindi posticipata a metà giugno circa.
''Si ringrazia Regione Lombardia, nella persona del dottor Cerretti e tutta la sua struttura per essersi sempre prontamente attivato ogni qual volta l’amministrazione comunale evidenziava criticità nelle modalità di conferimento (orari e percorsi non sempre rispettati carico non coperto con teloni). In merito alla velocità si segnala che l’amministrazione ha incaricato un’azienda specializzata e dalle rilevazioni effettuate non sono emerse grosse criticità'' commentano dal Comune.

Secondo gli accordi, è possibile accedere alla cava per il conferimento dalle 20 alle 6, con l’ingresso degli automezzi sempre da Costa Masnaga e l’uscita così ripartita: dalle 20 alle 22 da Costa Masnaga e dalle 22 alle 6 da Rogeno.
''Si riconosce a Est Ticino Villoresi e Regione Lombardia la disponibilità a continui confronti e aggiornamenti settimanali. Si ringrazia, altresì, il cittadino che quotidianamente si è attivato per segnalarci prontamente situazioni di disagio'' conclude l’amministrazione comunale di Costa Masnaga.
Come si ricorderà, lo scorso anno era stato sottoscritto l’accordo per il conferimento dei materiali di risulta da scavi nell’ambito della realizzazione dell’area di laminazione delle piene del torrente Molgora nel Comune di Carnate.
La firma del protocollo d’intesa vedeva coinvolti quattro enti: il parco regionale della Valle del Lambro, i Comuni di Costa Masnaga e Rogeno e il consorzio di bonifica est Ticino Villoresi con sede a Milano.
Tale materiale rientra tra ''le iniziative funzionali alla realizzazione della vasca di laminazione del torrente Bevera, per il ripristino ambientale e il recupero funzionale delle aree estrattive della miniera di Baggero e Brenno nel comune di Costa Masnaga''.

Il progetto definitivo della vasca di laminazione a Brenno è stato approvato nel marzo 2017, mentre è del novembre dell'anno successivo la convenzione, stipulata tra Regione Lombardia e Consorzio Villoresi, per la progettazione finalizzata alla realizzazione dell’intervento area di laminazione delle piene del torrente Molgora.
A seguito dello studio effettuato sul bacino del torrente Molgora, Regione Lombardia aveva individuato l’ex miniera di Brenno come possibile destinazione del materiale di risulta dello scavo. Da qui è partito l’iter di conferimento che, in base agli accordi tra gli enti, avrebbe dovuto chiudersi entro il 28 febbraio 2025.
Il termine è stato disatteso e la conclusione dell’intervento è stata posticipata per ragioni così specificate: ''Il conferimento è stato interrotto in data 5 febbraio causa maltempo e causa criticità evidenziate dall’Amministrazione in merito alle modalità di conferimento (soprattutto in merito agli orari pattuiti non sempre rispettati) – riferisce il Comune di Costa Masnaga - Il conferimento è ripreso in data 31 marzo Est Ticino Villoresi comunica che, alla luce dei 165 giorni di pioggia registrati presso la stazione meteorologica di Carnate dalla data di consegna dei lavori ad oggi, l’Impresa ha presentato formale richiesta di proroga dei termini contrattuali''.

L’impresa ha pertanto comunicato la necessità di circa 40 giorni lavorativi a partire da lunedì 14 aprile per concludere le attività di conferimento: la conclusione è quindi posticipata a metà giugno circa.
''Si ringrazia Regione Lombardia, nella persona del dottor Cerretti e tutta la sua struttura per essersi sempre prontamente attivato ogni qual volta l’amministrazione comunale evidenziava criticità nelle modalità di conferimento (orari e percorsi non sempre rispettati carico non coperto con teloni). In merito alla velocità si segnala che l’amministrazione ha incaricato un’azienda specializzata e dalle rilevazioni effettuate non sono emerse grosse criticità'' commentano dal Comune.

Secondo gli accordi, è possibile accedere alla cava per il conferimento dalle 20 alle 6, con l’ingresso degli automezzi sempre da Costa Masnaga e l’uscita così ripartita: dalle 20 alle 22 da Costa Masnaga e dalle 22 alle 6 da Rogeno.
''Si riconosce a Est Ticino Villoresi e Regione Lombardia la disponibilità a continui confronti e aggiornamenti settimanali. Si ringrazia, altresì, il cittadino che quotidianamente si è attivato per segnalarci prontamente situazioni di disagio'' conclude l’amministrazione comunale di Costa Masnaga.
M.Mau.