Monticello, Via Roma: dal 24 aprile sarà in funzione il semaforo
Si accenderà giovedì 24 aprile il semaforo di Via Roma, a Monticello. Attraverso un'ordinanza firmata dalla comandante della Polizia Locale Cristina Corti, è stata infatti disposta l'integrazione della viabilità lungo l'arteria, mediante appunto l'introduzione del dispositivo elettronico, installato ormai da circa un anno, ma non ancora funzionante.
Della questione si era discusso anche in consiglio comunale, a seguito dell'interpellanza presentata dal gruppo di minoranza Vivere Monticello; tramite il documento infatti, la capogruppo Milena Mucci aveva chiesto ''lumi'' sulle tempistiche di accensione dello strumento, che l'amministrazione monticellese aveva voluto introdurre quale deterrente contro l'alta velocità di percorrenza. A dare risposta era stato l'assessore alla viabilità Roberto De Simone (ne avevamo parlato QUI). In sostanza, quando i veicoli supereranno il limite consentito dei 50 km/h, scatterà il rosso, costringendoli ad arrestare la marcia.

Se l'introduzione del senso unico di marcia in un tratto di Via Roma (dall'ufficio postale sino al confine con Casatenovo, zona caserma dei carabinieri) avrebbe consentito di mettere in sicurezza l'arteria soprattutto per quel che riguarda il transito pedonale, secondo l'amministrazione Hofmann si sarebbe al contempo assistito alla tendenza - da parte di alcuni veicoli in transito - ad incrementare la velocità di marcia. Da qui la scelta di installare il semaforo dotato di un radar che consentirà di individuare i veicoli troppo veloci, facendo scattare il rosso.
Prevista altresì - per le abitazioni a ridosso del dispositivo - un'uscita facilitata da lanterne semaforiche con frecce direzionali installate in corrispondenza degli accessi carrai; sarà possibile così interrompere il flusso veicolare lungo Via Roma mediante l’attivazione del semaforo che si posizionerà in modalità di arresto.
''Si conclude con questo ultimo step la messa in sicurezza di Via Roma da parte della nostra amministrazione'' ha spiegato De Simone, ricordando i lavori per la riqualificazione dei sottoservizi, ai quali aveva fatto seguito il rinnovo del marciapiede e la posa di nuove caditoie, così da contrastare il fenomeno degli allagamenti che, in caso di forti piogge, interessavano il complesso della Cooperativa di Via Roma, le residenze situate a ridosso del confine con Casarenovo. ''L'obiettivo era rendere la strada più sicura ed inclusiva, perchè fino a qualche tempo fa si faticava a transitare. Ora con il semaforo andremo ad arginare anche il problema della viabilità''.
Della questione si era discusso anche in consiglio comunale, a seguito dell'interpellanza presentata dal gruppo di minoranza Vivere Monticello; tramite il documento infatti, la capogruppo Milena Mucci aveva chiesto ''lumi'' sulle tempistiche di accensione dello strumento, che l'amministrazione monticellese aveva voluto introdurre quale deterrente contro l'alta velocità di percorrenza. A dare risposta era stato l'assessore alla viabilità Roberto De Simone (ne avevamo parlato QUI). In sostanza, quando i veicoli supereranno il limite consentito dei 50 km/h, scatterà il rosso, costringendoli ad arrestare la marcia.

Se l'introduzione del senso unico di marcia in un tratto di Via Roma (dall'ufficio postale sino al confine con Casatenovo, zona caserma dei carabinieri) avrebbe consentito di mettere in sicurezza l'arteria soprattutto per quel che riguarda il transito pedonale, secondo l'amministrazione Hofmann si sarebbe al contempo assistito alla tendenza - da parte di alcuni veicoli in transito - ad incrementare la velocità di marcia. Da qui la scelta di installare il semaforo dotato di un radar che consentirà di individuare i veicoli troppo veloci, facendo scattare il rosso.
Prevista altresì - per le abitazioni a ridosso del dispositivo - un'uscita facilitata da lanterne semaforiche con frecce direzionali installate in corrispondenza degli accessi carrai; sarà possibile così interrompere il flusso veicolare lungo Via Roma mediante l’attivazione del semaforo che si posizionerà in modalità di arresto.
''Si conclude con questo ultimo step la messa in sicurezza di Via Roma da parte della nostra amministrazione'' ha spiegato De Simone, ricordando i lavori per la riqualificazione dei sottoservizi, ai quali aveva fatto seguito il rinnovo del marciapiede e la posa di nuove caditoie, così da contrastare il fenomeno degli allagamenti che, in caso di forti piogge, interessavano il complesso della Cooperativa di Via Roma, le residenze situate a ridosso del confine con Casarenovo. ''L'obiettivo era rendere la strada più sicura ed inclusiva, perchè fino a qualche tempo fa si faticava a transitare. Ora con il semaforo andremo ad arginare anche il problema della viabilità''.
G.C.