Bulciago: mostra e podcast su libertà e diritti grazie agli alunni della scuola primaria

Nel pomeriggio di ieri, la scuola primaria Don Lorenzo Milani di Bulciago ha inaugurato ufficialmente la mostra "Libertà in crescita - Viaggio tra diritti e creatività". L'evento si inserisce nelle celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione.
bulciagomostra25aprile.jpg (143 KB)
Gli amministratori bulciaghesi e gli ideatori della mostra con l'attore Paolo Ruffini mercoledì sera

La struttura, che funge anche da centro civico, ha dedicato uno spazio alla cultura a 360 gradi, ospitando sia la mostra sia la presentazione del podcast Mitico Marziano.
bulciagomostra25aprile__7_.jpg (144 KB)
bulciagomostra25aprile__9_.jpg (85 KB)
"Si tratta di un percorso realizzato insieme all'Amministrazione, alla Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia e alla nostra Parrocchia", ha esordito il vicesindaco Raffaella Puricelli, delegata a cultura, istruzione e politiche giovanili. "Stiamo affrontando un momento critico in tantissime parti del mondo e la mostra diviene un auspicio rispetto al contesto che stiamo vivendo. Possiamo superare le difficoltà solo attraverso la memoria, costruendo insieme un discorso di pace e giustizia, obiettivo delle celebrazioni per il 25 aprile. Abbiamo un bellissimo pianeta da preservare e i nostri bambini devono imparare fin da piccoli ad averne cura anche attraverso progetti come questo", ha raccontato con orgoglio.
bulciagomostra25aprile__13_.jpg (119 KB)
bulciagomostra25aprile__12_.jpg (128 KB)
Il progetto è stato realizzato dai bambini che, guidati dagli operatori de La Vecchia Quercia, hanno espresso a modo proprio i principi universali di uguaglianza e libertà. "Grazie al fondo di benessere in comune siamo riusciti ad avviare questi interventi per ragazzi dai sette ai quattordici anni", ha illustrato l'educatore Roberto Perego. "Durante i vari incontri abbiamo realizzato attività con ritratti e poesie. Per valorizzare il lavoro, abbiamo scelto di inquadrarlo nei diritti costituzionali, per interpretare i principi in modo artistico, con commenti e immagini".
bulciagomostra25aprile__3_.jpg (88 KB)
bulciagomostra25aprile__4_.jpg (128 KB)
Oltre alla rappresentazione tradizionale, il progetto ha introdotto un elemento innovativo molto apprezzato dai ragazzi: i podcast.
bulciagomostra25aprile__6_.jpg (129 KB)
bulciagomostra25aprile__2_.jpg (122 KB)
"Le registrazioni sono state realizzate per valorizzare il territorio", ha spiegato Roberto Perego. "I ragazzi hanno scelto quattro luoghi di Bulciago per raccontare il loro significato personale".
bulciagomostra1.jpg (118 KB)
bulciagomostra2.jpg (88 KB)
A testimonianza dei principi di inclusione promossi dall'iniziativa, tutti i ragazzi che hanno partecipato alla registrazione dei podcast sono di origini extracomunitarie. "Desideriamo che il nostro sia un paese davvero per tutti, e l'essere una comunità veramente aperta è possibile proprio attraverso queste iniziative", ha commentato Raffaella Puricelli.
bulciagomostra25aprile__11_.jpg (79 KB)
bulciagomostra25aprile__14_.jpg (136 KB)
In questo modo, l'aula di laboratorio si è trasformata in un piccolo museo che racconta della Resistenza e di quei principi che, attraverso il ricordo, vengono seminati nei cuori di tutti e nella quotidianità di ciascuno.
bulciagomostra25aprile__15_.jpg (121 KB)
bulciagomostra25aprile__16_.jpg (151 KB)
"Rinnoviamo il nostro invito a dare il proprio contributo", ha ricordato Roberto Perego. Ogni visitatore può infatti aggiungere un proprio pensiero o immagine alle diverse sezioni della mostra. "Il progetto è stato concepito per essere collaborativo e aperto".
bulciagomostra25aprile__18_.jpg (128 KB)
L'Amministrazione e tutte le parti coinvolte, visti i risultati positivi, sperano di poter dare continuità all'iniziativa nel prossimo anno.
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.