Suello: una passeggiata fra i luoghi della Resistenza
''Sulle tracce della Resistenza'', una passeggiata sui luoghi della Resistenza civile a Cesana Brianza. Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, sabato 26 aprile, l’iniziativa promossa dalla biblioteca e dal Comune di Suello.

L’evento è stato promosso per le celebrazioni del 25 aprile, Giorno della Liberazione, ovvero la data che commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine della Seconda Guerra Mondiale nel paese e l’inizio della democrazia in Italia. La Resistenza ha contribuito a formare un'identità collettiva e comune con i cittadini che si sono uniti per un obiettivo superiore, la libertà e la giustizia, oltre a costituire il fondamento della Repubblica nata nel 1946.

I partecipanti, nelle due ore di percorso, sono stati guidati da Giuseppe Livoni, ex insegnante e autore di "Le rondini tornano sempre ad aprile", un romanzo sulla Resistenza brianzola ispirato alla realtà.

Attraversando i cortili e le vie, il nutrito gruppo di partecipanti ha “riscoperto che la Storia nazionale s’intrufola anche negli angoli più nascosti dei nostri paesini. La Storia è nostra più che mai”.
L’evento è stato promosso per le celebrazioni del 25 aprile, Giorno della Liberazione, ovvero la data che commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine della Seconda Guerra Mondiale nel paese e l’inizio della democrazia in Italia. La Resistenza ha contribuito a formare un'identità collettiva e comune con i cittadini che si sono uniti per un obiettivo superiore, la libertà e la giustizia, oltre a costituire il fondamento della Repubblica nata nel 1946.
I partecipanti, nelle due ore di percorso, sono stati guidati da Giuseppe Livoni, ex insegnante e autore di "Le rondini tornano sempre ad aprile", un romanzo sulla Resistenza brianzola ispirato alla realtà.
Attraversando i cortili e le vie, il nutrito gruppo di partecipanti ha “riscoperto che la Storia nazionale s’intrufola anche negli angoli più nascosti dei nostri paesini. La Storia è nostra più che mai”.
