Rogeno: intervento al ponte sulla SP47 in Via Aldo Moro

Un intervento di consolidamento strutturale del ponte della strada provinciale 47 sulla strada comunale Via Aldo Moro a Rogeno. Nelle scorse settimane, la Provincia di Lecco ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per realizzare l’opera dal momento che “la strada provinciale 47 di Rogeno assolve l’importante ruolo di collegamento diretto tra la strada statale 36 verso i centri abitati, le attività industriali e commerciali limitrofe al lago di Pusiano”.
Rogeno_ponte1.jpg (152 KB)
La struttura in oggetto è stata sottoposta a verifiche atte a valutare la possibilità di transito in sicurezza dei mezzi aventi determinate caratteristiche di portata. Con la determinazione n. 935 del 24 luglio 2024 si era provveduto ad aggiudicare i servizi tecnici di progettazione, direzione lavori, contabilità cantiere e coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione al professionista ingegnere Piergiorgio Locatelli che nello scorso mese di marzo ha trasmesso agli atti il progetto di fattibilità tecnica ed economica prevedendo un investimento complessivo di 400.000 euro che sarà cofinanziato da Regione Lombardia e dalla Provincia di Lecco.
Rogeno_ponte2.jpg (243 KB)
“Dalla relazione progettuale si evince che, seppur dall’analisi della situazione attuale la struttura in cemento armato non risulta particolarmente carente ma quasi nella norma, sono necessari una serie di interventi per mantenere le condizioni di esercizio delle parti costituenti l’impalcato e di quelle secondarie che insieme formano un insieme omogeneo ed equilibrato, migliorando il livello di servizio della SP 47” si legge nel decreto deliberativo della Provincia di Lecco, dove si specificano anche le lavorazioni principali, volte al consolidamento strutturale dell’opera. “Si prevede il rifacimento della pavimentazione stradale, la rimozione dei guard-rail e demolizione dei cordoli laterali di sostegno, un intervento di rinforzo della soletta con getto di soletta collaborante spessore cm 12 circa con inserimento di connettori sulla testa delle travi precompresse, la formazione di nuovi cordoli armati di protezione laterale per inserimento nuovi guard-rail (a tripla onda) questi ultimi estesi nel loro sviluppo nelle due direzioni al fine di garantire una maggiore protezione dei cigli. Inoltre è previsto un intervento all’impalcato stradale con la fornitura e posa di triplo strato di fibre di carbonio delle travi in cemento armato precompresso”. Oltre alla posa della guaina impermeabilizzante, ci sarà la stesura di un tappetino di usura finale su tutta l’area di intervento.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.