Rogoredo: in 1400 al via per la camminata degli 'Sgurbat'
Successo, favorito anche dalla bella giornata di sole, per la nona edizione della "Quater Pass Insema ai Sgurbat", la camminata ludico-motoria che ha animato Rogoredo di Casatenovo lo scorso 25 aprile, con centinaia di partecipanti di tutte le età.


L'evento, organizzato dal GSO Rogoredo e dal gruppo Sgurbat Runners con il patrocinio del Comune di Casatenovo e della FIASP, ha confermato il suo ruolo di appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport all’aria aperta e della convivialità.


''Noi siamo il GSO, il Gruppo Sportivo Oratorio, sezione running, nato dalla passione di alcuni fondatori. Da allora bbiamo continuato ad alimentare il GSO, un gruppo di amici, un gruppo di volontari appassionati di corsa che hanno unito le forze per creare questa manifestazione sportiva'' spiega Giorgio Paleari, presidente della gruppo sportivo dell'oratorio di Rogoredo.


I partecipanti hanno potuto scegliere tra tre percorsi di 7, 14 e 22 km, attraversando i suggestivi sentieri del Parco dei Colli Briantei e della Valle della Nava. Il ritrovo era fissato presso l’oratorio San Luigi, dove, fin dalle prime luci del mattino, si è registrato un via vai di quasi 1400 camminatori e runner, pronti a mettersi in gioco. Grazie alla partenza libera, tra le 7.30 e le 9.30, tutti hanno avuto modo di affrontare la propria sfida nel pieno rispetto dei ritmi personali.


La manifestazione, omologata per il concorso nazionale FIASP e quello internazionale IVV, ha visto una partecipazione entusiasta, complice la splendida giornata primaverile che ha accompagnato i numerosi gruppi sportivi e le famiglie lungo i percorsi immersi nel verde per trascorrere una mattinata all’insegna del movimento e della socialità, confermando così la vocazione inclusiva dell’iniziativa.


Al termine della camminata, l’oratorio si è trasformato in un punto di ritrovo festoso, dove i partecipanti hanno potuto rifocillarsi con un ricco ristoro a base di tè caldo, dolci e prodotti locali, in un clima di allegria e condivisione. Come da tradizione, sono stati premiati i 14 gruppi più numerosi, con cesti di prodotti alimentari consegnati dai rappresentanti dell’organizzazione e dalle autorità locali, a sottolineare il valore aggregativo e solidale dell’evento: Ul Gir de Munt (61), Marciacaratesi (55), Team Galgiana (29), AVIS Oggiono (22), A.L.S Cremella e G. S. San Michele (17), Ran-Ner Robbiano e Gruppo Brianza Nord (11), Gruppo Podistico Aido Caprino e Marciatori Desio ed anche Atletica 42195 (9), Marathon Club Seveso e Maneranners (8), Aido Ceriano Laghetto e Gruppo Foxes (7).


In rappresentanza dell'amministrazione comunale di Casatenovo è intervenuto il vicesindaco Lorenzo Citterio. ''La giornata è stata perfetta: un’esperienza che credo rappresenti davvero la nostra zona e la nostra cultura in modo unico. Un ringraziamento speciale a chi si è impegnato nella preparazione dei sentieri e nella valorizzazione delle storie del territorio. Con i suoi 1400 partecipanti, questa iniziativa dimostra l’eccellenza del lavoro svolto''.

Anche Paleari ha voluto ringraziare tutti i presenti, sottolineando l’importanza di manifestazioni come quella in scena l'altro giorno. ''Chi sceglie di camminare nei nostri paesaggi diventa parte attiva del tessuto sociale, contribuendo allo sviluppo socio-economico e alla promozione delle specificità locali attraverso attività sportive integrate con l'ambiente; dopo un percorso concluso con soddisfazione, dimostriamo reciprocità di apprezzamento tra comunità e visitatori, esprimendo gratitudine per la partecipazione attiva, la collaborazione virtuosa e la fiducia che hanno trasformato questa visione in realtà concreta, con l'augurio di benessere per tutti'' ha detto a nome del GSO.

La "Quater Pass Insema ai Sgurbat" si conferma così una delle manifestazioni tra le più sentite della Brianza, capace di unire sport, natura e compagnia. Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e per la partecipazione in costante crescita, già proiettandosi con entusiasmo verso la prossima edizione.


L'evento, organizzato dal GSO Rogoredo e dal gruppo Sgurbat Runners con il patrocinio del Comune di Casatenovo e della FIASP, ha confermato il suo ruolo di appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport all’aria aperta e della convivialità.


''Noi siamo il GSO, il Gruppo Sportivo Oratorio, sezione running, nato dalla passione di alcuni fondatori. Da allora bbiamo continuato ad alimentare il GSO, un gruppo di amici, un gruppo di volontari appassionati di corsa che hanno unito le forze per creare questa manifestazione sportiva'' spiega Giorgio Paleari, presidente della gruppo sportivo dell'oratorio di Rogoredo.


I partecipanti hanno potuto scegliere tra tre percorsi di 7, 14 e 22 km, attraversando i suggestivi sentieri del Parco dei Colli Briantei e della Valle della Nava. Il ritrovo era fissato presso l’oratorio San Luigi, dove, fin dalle prime luci del mattino, si è registrato un via vai di quasi 1400 camminatori e runner, pronti a mettersi in gioco. Grazie alla partenza libera, tra le 7.30 e le 9.30, tutti hanno avuto modo di affrontare la propria sfida nel pieno rispetto dei ritmi personali.


La manifestazione, omologata per il concorso nazionale FIASP e quello internazionale IVV, ha visto una partecipazione entusiasta, complice la splendida giornata primaverile che ha accompagnato i numerosi gruppi sportivi e le famiglie lungo i percorsi immersi nel verde per trascorrere una mattinata all’insegna del movimento e della socialità, confermando così la vocazione inclusiva dell’iniziativa.


Al termine della camminata, l’oratorio si è trasformato in un punto di ritrovo festoso, dove i partecipanti hanno potuto rifocillarsi con un ricco ristoro a base di tè caldo, dolci e prodotti locali, in un clima di allegria e condivisione. Come da tradizione, sono stati premiati i 14 gruppi più numerosi, con cesti di prodotti alimentari consegnati dai rappresentanti dell’organizzazione e dalle autorità locali, a sottolineare il valore aggregativo e solidale dell’evento: Ul Gir de Munt (61), Marciacaratesi (55), Team Galgiana (29), AVIS Oggiono (22), A.L.S Cremella e G. S. San Michele (17), Ran-Ner Robbiano e Gruppo Brianza Nord (11), Gruppo Podistico Aido Caprino e Marciatori Desio ed anche Atletica 42195 (9), Marathon Club Seveso e Maneranners (8), Aido Ceriano Laghetto e Gruppo Foxes (7).


In rappresentanza dell'amministrazione comunale di Casatenovo è intervenuto il vicesindaco Lorenzo Citterio. ''La giornata è stata perfetta: un’esperienza che credo rappresenti davvero la nostra zona e la nostra cultura in modo unico. Un ringraziamento speciale a chi si è impegnato nella preparazione dei sentieri e nella valorizzazione delle storie del territorio. Con i suoi 1400 partecipanti, questa iniziativa dimostra l’eccellenza del lavoro svolto''.

Anche Paleari ha voluto ringraziare tutti i presenti, sottolineando l’importanza di manifestazioni come quella in scena l'altro giorno. ''Chi sceglie di camminare nei nostri paesaggi diventa parte attiva del tessuto sociale, contribuendo allo sviluppo socio-economico e alla promozione delle specificità locali attraverso attività sportive integrate con l'ambiente; dopo un percorso concluso con soddisfazione, dimostriamo reciprocità di apprezzamento tra comunità e visitatori, esprimendo gratitudine per la partecipazione attiva, la collaborazione virtuosa e la fiducia che hanno trasformato questa visione in realtà concreta, con l'augurio di benessere per tutti'' ha detto a nome del GSO.

I.M.