Missaglia: il progetto ''Il faro didattico'' sarà presentato il 17/5
Sarà presentato nel corso di un'iniziativa in programma sabato 17 maggio - dalle ore 9 alle 16 - il progetto ''Il faro didattico'' presso l'ex Monastero della Misericordia di Missaglia.
Di seguito tutti i dettagli dell'evento pubblico - aperto ai docenti di tutte le scuole del territorio provinciale - a cura dell'UST di Lecco, che verterà sull'innovazione didattica a scuola:
Di seguito tutti i dettagli dell'evento pubblico - aperto ai docenti di tutte le scuole del territorio provinciale - a cura dell'UST di Lecco, che verterà sull'innovazione didattica a scuola:
PROGETTO
IL FARO DIDATTICO
Sabato 17 MAGGIO 2025
dalle ore 9.00 alle ore 16.00
presso il Monastero della Misericordia a Missaglia
Il Polo Formativo dell’UST di Lecco con sede a Missaglia
organizza l'evento del Faro Didattico sull’innovazione didattica a scuola:
ILLUMINARE, CONDIVIDERE, SPERIMENTARE
Un evento pubblico aperto ai docenti di tutte le scuole della Provincia di Lecco
La scuola che innova, anche quando non si vede: un convegno per raccontare le pratiche didattiche che cambiano il futuro dell’istruzione e della didattica.
In un tempo in cui alla scuola si chiede sempre di più - più competenze, più inclusione, più apertura e capacità di leggere e interpretare il mondo - spesso si dimentica che molte risposte sono già in atto, anche se non sempre sotto i riflettori.
In classe, ogni giorno, insegnanti sperimentano metodi nuovi, ridefiniscono i percorsi didattici, innovano i percorsi per coinvolgere e formare come i tempi lo richiedono i giovani studenti. Molto spesso lo fanno in silenzio, lontano anche dai circuiti ufficiali dell’innovazione o delle istituzioni scolastiche.
Per raccogliere, organizzare e dare voce a queste esperienze significative, negli ultimi due anni il Polo Formativo della provincia di Lecco ha avviato un percorso di monitoraggio e di condivisione delle pratiche didattiche più significative attraverso il Progetto “Il Faro Didattico”. Con l’evento pubblico “Illuminare, condividere, sperimentare” si chiude il primo biennio di questo ambizioso progetto: viene presentata all’intera comunità dei docenti della nostra Provincia la raccolta delle pratiche più innovative finora esposte da un gruppo di insegnanti del territorio lecchese.
Il tema conduttore della giornata sarà la formazione dei docenti come ricerca attiva di pratiche innovative e sperimentali.
Sarà quindi un momento per ispirarsi e confrontarsi. Perché innovare la scuola non è solo una questione di tecnologie o approcci burocratici e normativi. La scuola crediamo sia e debba essere prima di tutto un processo di ricerca quotidiana, un momento di coraggio e di sfida, attenzione e desiderio di costruire il futuro dei nostri ragazzi.
L’appuntamento è quindi per sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, presso il Monastero della Misericordia a Missaglia.
Il programma dei lavori della giornata sarà diviso in due parti: al mattino, dopo i saluti istituzionali, è previsto l’intervento dei seguenti relatori:
-Rita Fumagalli dirigente IC di Sorisole (BG) scuola capofila della Rete Nazionale Barbiana 2040.
-Gianni Trezzi dirigente dell'Istituto Parini di Seregno e formatore per le Pratiche dialogiche.
-Flavia Zanchi docente scuola primaria e formatore per la Scuola senza Zaino.
Sarà nostro gradito ospite il Prof. Bruschi, Dirigente Tecnico dell’USR Piemonte, che porterà il suo contributo autorevole al confronto.
Il pranzo verrà preparato per tutti i partecipanti dagli studenti dell’IS Graziella Fumagalli di Casatenovo, coinvolti in una esperienza di apprendimento sul campo (PCTO).
Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00, sono previste otto proposte laboratoriali rivolte ai docenti iscritti.
Dalle 16.30 alle 18.00 saranno organizzati laboratori rivolti ai bambini 4-8 anni (max. 30 famiglie iscritte) gestiti dagli studenti dell’IS Lorenzo Rota di Calolziocorte, anche loro, nell’ambito delle attività dei PCTO.
A tutti i docenti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.Maria Cristina CilliDirigente ScolasticoElide Panzeri e Marta Ravasi
Referenti del Progetto Il faro didattico

Date evento
giovedì, 17 aprile 2025