Bulciago: nuove costruzioni e sistemazione del centro storico con il “Piano Integrato Riccardi'

"Abbiamo soddisfatto l'interesse pubblico approvando un piano per concludere la sistemazione del centro storico e di altre aree del paese". Con queste poche, ma significative parole, il sindaco di Bulciago Egidia Beretta ha commentato l'adozione del programma integrato d'intervento Riccardi. Nella serata di giovedì 29 novembre il consiglio comunale ha infatti approvato, con il voto contrario della minoranza, il documento sopraccitato. Il nuovo P.I., diviso in due comparti, prevede innanzitutto una sistemazione complessiva dell'area del centro paese. Il Viale Taverna, passaggio d'ingresso dell'omonima villa ora adibito a parcheggio, sarà chiuso e riordinato. Contestualmente si provvederà alla sistemazione della zona fatiscente a ridosso della strettoia di Via Volta. Le attuali costruzioni saranno demolite per fare posto ad un edificio di circa 1.500mc, che con ogni probabilità avrà destinazione residenziale e, in piccola parte, commerciale. Per rispondere alla continua richiesta di posti auto, considerata soprattutto la "perdita" del viale alberato, a ridosso della strettoia di Via Volta sarà realizzata un nuovo parcheggio che avrà una capienza di circa 20-21 unità . "Il calibro stradale non cambierà - ha spiegato il sindaco - perchà© siamo convinti che mantenere la situazione attuale significa contenere il traffico ed imporre un moderato uso della velocità che, fino ad oggi, ha ridotto al minimo il rischio di incidenti. Per tutelare ulteriormente i pedoni verrà realizzato un passaggio protetto che dal centro paese condurrà alla chiesa, senza dover camminare a ridosso della strada"

La cessione di aree ha poi imposto all'amministrazione di trovare uno spazio adeguato per la realizzazione del cosiddetto "comparto 2". La zona individuata è quella al confine tra il campo di calcio di via Don Guanella. In loco sorgeranno infatti nuove costruzioni: 10 villette ed un condominio che non supererà i tre piani di altezza. Un altro aspetto significativo del P.I adottato riguarda le condizioni contenute nella convenzione tra amministrazione pubblica e proprietà : il comune di Bulciago da anni occupa infatti aree che, formalmente, sono di proprietà dei Riccardi. "Alcune aree - ha continuato la Beretta - al momento della firma passeranno in via definitiva al comune. Si tratta, ad esempio, dei giardinetti di via Roma, del parcheggio delle scuole elementari, del parco del monumento ai caduti. Verranno inoltre alienate nuove aree, come il parcheggio adiacente alla palestra di via Don Guanella e quello adiacente al panificio". La convenzione contiene inoltre altre due cessioni "importanti": uno spazio di 1000mt a ridosso del centro sportivo, che permetterà di ampliare il progetto verde del complesso ed un'area di 2.500mt nei pressi della scuola primaria che, a fronte di un progetto di riqualificazione ambientale, potrà essere utilizzata dagli studenti come spazio didattico verde o orto botanico. "Il comune ha detto sì a questo P.I. per un semplice motivo, riteniamo infatti che l'intervento fatto in collaborazione con il privato metta al primo posto l'interesse dei nostri cittadini". L'iter del procedimento dovrà ora osservare tutti gli espletamenti burocratici del caso, compreso il necessario parere degli enti. Passeranno quindi ancora parecchi mesi prima che i lavori possano prendere il via.
Jonathan Pirovano