Barzago: un successo la giornata ecologica nel parco della Valletta
Esprimo soddisfazione per l'ottima riuscita dell'iniziativa denominata "Natura, Lavoro, Sapori" che Barzago ha organizzato domenica 20 aprile nell'ambito delle serie di eventi legati alla Giornata del Verde Pulito.
Circa 300 persone, ben oltre le nostre aspettative, hanno riscoperto i pregi naturalistici del Sentiero del Vai, ossia il sentiero che da Verdegò attraversa la zona boscata del parco La Valletta fino al santuario del Morti dell'Avello a Bulciago.
Numerosi e partecipi i bambini: a loro il compito di applicare la nuova segnaletica didattica sulle piante di pregio. Una nuova bacheca è stata posta all'inizio del sentiero per fornire informazioni sul percorso e sulle caratteristiche del bosco; il pannello è stato realizzato dall'Associazione Amici della Valletta.
Terminati i lavori di manutenzione della segnaletica, il numeroso corteo è stato intrattenuto da un "leggistorie" (Gianni Trezzi) che ha animato la lettura di fiabe legate al modo del bosco.
Superati alcuni stagni si è giunti all'azienda agricola Villa Zita (Cremella) dove la proprietaria ci ha accolto con un ricco aperitivo; insieme ai pony e ai cavalli dell'azienda, l'allegro corteo si è spostato per la tappa dei piatti forti della tradizione: polenta, salamelle, salumi e formaggi, gustati nella cornice caratteristica dell'azienda agricola La Costaiola (Barzago). La consueta efficienza degli Alpini di Barzago e la disponibilità delle associazioni barzaghesi "Da donna a donna" e "La Piazza" hanno fatto in modo che tutto si svolgesse secondo programma.
Terminata l'esibizione del leggistorie, il corteo si è mosso verso la tappa finale per il dolce: ossia presso l'azienda agricola Natura Viva (Cremella) immersa nella splendida cascina Montegregorio. I bambini hanno prodotto il formaggino "primo sale" poi, insieme al resto della comitiva, hanno gustato varietà di yogurt, succhi di frutta e marmellate: tutto prodotto dall'azienda.
È stata una splendida giornata valorizzata dal fatto che i partecipanti hanno dimostrato interesse sul processo di formazione e di tutela del Plis La Valletta: era proprio questo lo scopo dell'iniziativa. La linea politica di indirizzo che le Amministrazioni devono perseguire è stata, a mio avviso, oltremodo rimarcata dal successo di questa giornata. La tutela, la valorizzazione e la gestione del territorio devono prevalere sugli interessi edificatori del singolo.
Il parco chiede di essere vissuto e goduto dai cittadini che lo posseggono: la giornata del Verde Pulito, con il contributo della Provincia di Lecco, ha saputo cogliere questo messaggio.
L'assessore all'ecologiaMirko Ceroli