Lecco: 80mila euro per interventi di recupero dei debiti scolastici

La Provincia di Lecco ha impegnato 79.865 Euro per la realizzazione di interventi di recupero dei debiti scolastici (LA.R.S.A. - Laboratori per il Recupero e lo Sviluppo degli Apprendimenti), di ri-orientamento, di transizione ad altre scuole, alla formazione e al lavoro, a favore degli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado o i centri di formazione professionale della provincia di Lecco. Alcuni corsi sono già  iniziati, altri inizieranno nei prossimi giorni.
Il pacchetto prevede i seguenti servizi, offerti alle scuole:

- LA.R.S.A. della durata di 20 e 24 ore cadauno;

- Percorsi di consulenza orientativa -- riorientamento della durata di 20 ore;

- Percorsi formativi di accompagnamento al lavoro comprensivi di tirocinio della durata di 240 ore, per i ragazzi di almeno 16 anni che hanno deciso di interrompere gli studi per cercare un lavoro;

- percorsi formativi finalizzati al rientro nei percorsi di istruzione e formazione professionale della durata di 200 ore, per i ragazzi che dopo un anno o due si sono accorti di aver sbagliato la propria scelta e hanno bisogno di un sostegno per capire quale percorso intraprendere.

Al progetto aderiscono l'Istituto Bertacchi di Lecco, l'ITC Parini di Lecco, la Fondazione Clerici e la Fondazione ENAIP Lombardia (partner della rete di progetto), oltre ai singoli studenti che si sono rivolti direttamente al Centro per l'Impiego della Provincia di Lecco, per un totale di circa 300 studenti.

Complessivamente verranno realizzate le seguenti attività :

- 10 LA.R.S.A. da 20 ore presso le scuole secondarie;

- 9 LA.R.S.A. da 24 ore presso i CFP partner del progetto;

- 2 percorsi di consulenza orientativa;

- 1 percorso di transizione al lavoro;

- 2 percorsi per il passaggio ad altre scuole o alla formazione professionale.

I genitori interessati alle iniziative per i propri figli, possono ricevere ulteriori informazioni contattando il Centro per l'Impiego di Lecco entro metà  del mese di maggio, telefonando al numero 0341-295552.

"Si tratta di un'iniziativa importante -- sottolinea l'Assessore all'Istruzione e Formazione Professionale Carla Zanetti -- una seconda opportunità  offerta alle scuole che hanno aderito alla sperimentazione dei LARSA, programmati per l'anno scolastico 2006-2007. Un'opportunità  finalizzata a recuperare tre diverse tipologie di studenti, portatori di bisogni diversi. La prima costituita da ragazzi che chiedono un supporto e un accompagnamento per affrontare proficuamente l'ultimo miglio, gli ultimi ostacoli che li separano dalla conclusione dell'anno scolastico. La seconda rivolta a quei ragazzi in obbligo scolastico che hanno ormai maturato la convinzione di non farcela e già  pensano ad altre soluzioni; l'obiettivo è ragionare con loro, rimotivarli, sostenerli nella nuova scelta, indurli a lavorare su quelle competenze che serviranno loro nel nuovo percorso verso cui sono orientati. La terza costituita da quei ragazzi in obbligo formativo, che hanno cioè compiuto i 16 anni, ancora dentro percorsi scolastici, ma orientati al lavoro. Mettiamo in campo una proposta non generica, ma caratterizzata da una forte flessibilità  e personalizzazione, proprio per riuscire a parlare al maggior numero possibile di ragazzi. A partire dal presupposto che nessuno vada perduto, ma possa rimanere a suo modo, in relazione alle capacità , agli stili cognitivi, alle aspirazioni, dentro un percorso di formazione, oggi indispensabile per un pieno diritto di cittadinanza".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.