Barzanò: inaugurato il campo della 'Manara' che dopo molti anni torna a giocare in paese

E' stata una bella giornata di festa quella di domenica 10 aprile, per i barzanesi e la società Manara che, a distanza di anni, ha potuto inaugurare il nuovo campo di calcio che sancisce il ritorno dei ''bersaglieri'' a Barzanò.

Il taglio del nastro

La cerimonia ha preso il via alle ore 11 presso la nuova struttura di Via Figliodoni, al confine con Cremella. Un campo completamente rinnovato grazie alla posa di un manto in erba sintetica, nuovi spogliatoi e tutti i servizi necessari alle numerose squadre che compongono la rosa della Manara Calcio.


Numeroso il pubblico di atleti, genitori, ma anche semplici cittadini intervenuti per celebrare il ritorno della società in paese, dopo anni di continuo peregrinare tra Monticello, Garbagnate Monastero e comuni limitrofi.
Un'opera resa possibile grazie ad un accordo tra amministrazione comunale e Manara, per una spesa complessiva di circa 600mila euro.



A prendere la parola è stato Elio Riva, presidente della società, che ha ringraziato il sindaco e i numerosi presenti. E' stato poi il primo cittadino ad esprimere soddisfazione per il risultato raggiunto. ''Il campo torna ad essere di proprietà dei barzanesi - ha affermato la Colombo - a 102 anni di distanza dalla nascita della Manara Calcio. Una scuola di sport e di vita per centinaia di ragazzi del territorio, risultato di una passione sportiva che dura da molti anni.



Desidero ringraziare due sponsor d'eccezione, ovvero le famiglie Longoni e Beretta che hanno contribuito alla realizzazione di questo campo, che sino a qualche mese fa era in condizioni inaccettabili. E' stato faticoso, ma siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo importante, grazie alla preziosa collaborazione della Manara''.




Presente anche il presidente della provincia Daniele Nava che ha elogiato comune e società sportiva per la sinergia pubblico-privato che ha consentito di realizzare l'opera. ''Quando una comunità si stringe così numerosa intorno ad un campo di calcio - ha detto il numero uno di Villa Locatelli - è un bel segnale di speranza per il futuro''. Spazio anche all'intervento di Giulio Boscagli, assessore regionale alla famiglia e a quello di Antonio Rossi, assessore provinciale allo sport.



Carlo Tavecchio, presidente della Lega Nazionale Dilettanti della provincia di Lecco ha illustrato brevemente le caratteristiche dell'impianto sportivo, realizzato secondo metodologie di ultima generazione.

L'ex presidente Umberto Corti e Vittore Beretta

A concludere la cerimonia poi, il presidente della Manara, Elio Riva. "Grazie a tutti quelli che hanno condiviso questo progetto, in particolare a Roberto Conti, Maurizio Rocca e Marco Monza, oltre ai fornitori e agli sponsor, preziosissimi. Un ringraziamento particolare anche ad Alberto Beretta e a sua moglie Lella che hanno dato l'anima per la Manara Calcio in tutti questi anni''.



Prima della benedizione del prevosto don Giuseppe Scattolin, le autorità hanno consegnato quattro targhe ad altrettante personalità che hanno contribuito alla crescita della società: i compianti Felice Beretta e Ambrogio Longoni, il presidente onorario Francesco Confalonieri ed Umberto Corti, ex numero uno della società barzanese.

Il giornalista Giancarlo Besana con l'assessore provinciale Antonio Rossi

Dopo il taglio del nastro, spazio allo sport. A esordire le formazioni ''vecchie glorie'' contro gli amministratori provinciali. Nel pomeriggio, gara tra i piccoli bersaglieri e gli atleti dell'oratorio barzanese e infine alle 15,30, match di Promozione tra Manara Calcio e Sovicese, terminato con un pareggio.

Il presidente Elio Riva

La targa consegnata alla memoria di Ambrogio Longoni

Riconoscimento al presidente onorario Confalonieri

Targa all'ex presidente Corti

Riconoscimento alla memoria di Felice Beretta

La formazione ''vecchie glorie Manara''
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.